'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] settore agricolo. La dinamica inflazionistica appare sotto controllo, seppure con una differenziazione tra le due mancarono tuttavia progressi nel consolidamento delle strutture centrali, quali la costituzione di un Ministero della Difesa comune, il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] di manovra limitato, che in questa fase è focalizzato al controllo della liquidità e, tramite operazioni di drenaggio, a quello dell'inflazione. Tra i fattori didi rinnovamento delle istituzioni politiche e di ammodernamento della struttura ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] numerica della popolazione, che si caratterizza per una struttura giovanile e un comportamento demografico vivace, è troppo non solo con il timore di reazioni sociali, ma anche con la preoccupazione che il controllo dell'economia sfugga allo Stato ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] 1986 (22% di tutto lo stato). La struttura urbana è tipicamente monocentrica, poiché gli altri centri sono di piccole dimensioni Taylor. Nella prima metà del 1990 il Fronte acquisì il controllodi una vasta area del paese fino a conquistare in luglio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] riguardano beni di immediata necessità. Per converso, le misure che ne sono seguite (controllo sui prezzi dei settimane l'anno e, dall'altro, dalla particolare struttura geologica del territorio. Sebbene in alcune regioni le precipitazioni ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] , giunto al potere nel 1978 dopo la morte di J. Kenyatta, ha continuato a dominare la vita politica del K. giovandosi di un completo controllo dell'apparato e dell'organizzazione statale, di un uso spregiudicato delle rivalità etniche, del monopolio ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] Per il resto si tratta di modesti insediamenti abitativi, con una struttura produttiva essenzialmente agricola.
Condizioni successo elettorale, il PRDS (il quale conquistò il controllodi 172 distretti su 208). Nel 1995 riesplodeva tuttavia ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] di riaccendere le tensioni interetniche tra la maggioranza slava e la minoranza albanese (v. oltre: Storia). La struttura UÇK acconsentiva al disarmo delle sue milizie sotto il controllodi una missione NATO.
Le elezioni legislative del settembre 2002 ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] struttura etnica della popolazione (990.000 ab. nel 1989), per circa la metà (51%) indiani immigrati dall'India, quando era colonia britannica, per poco meno di nazionale conosceva tassi di decremento. Con un'economia controllata all'80% dallo ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] la speranza di vita alla nascita e l'analfabetismo, hanno manifestato sensibili miglioramenti. La struttura produttiva del sua ex colonia. In giugno l'esercito riprese il pieno controllodi tutto il territorio e in luglio Ratsiraka abbandonò il Paese. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...