SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] La produzione e la fornitura di energia elettrica è controllata dall'ente di stato Electricity Supply Commission (ESCOM , sia bianchi che neri, capaci di gestire le stesse strutture industriali e di accedere ai finanziamenti pubblici. Tra i ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , ibid., aprile 1935, pp. 457-88.
Arte. - La struttura della città è un concreto simbolo dello sviluppo dell'idea nazionale negli Stati navali; 2. regole per il controllo dei nuovi strumenti di guerra; 3. limitazioni degli armamenti terrestri ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] In pochi anni si arriva alla completa nazionalizzazione di tutto il processo cinematografico controllato dall'ICAIC e si crea una fitta rete distrutture professionali e culturali: oltre alla scuola di preparazione teorica e tecnica, la cineteca, il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] Regno Unito, accusato di non tenere sotto controllo le emissioni di anidride solforosa dalle maestro nel trattare il granito nero, giocando sulle differenze distruttura fra superfici scabre e superfici levigate. Nella sua costante esplorazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] tuttavia il controllo diretto su quelli di beni strategici (per es. il petrolio) e di prodotti a larga diffusione (per es. il grano). Le difficoltà nell'imboccare decisamente un percorso di sviluppo si legavano inoltre alla delicata struttura dell ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] lotta alla concorrenza sleale, il controllo puntuale del rispetto della legislazione in materia di pubblicità. Concorse al miglioramento del contesto nel quale operavano le imprese anche la revisione della struttura dell'apparato statale, che portò ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] nel 1975, apice di una struttura piramidale di comitati popolari presenti presso di espugnare la residenza fortificata di Gheddafi, nei dintorni di Tripoli. Anche se il governo riuscì sempre a mantenere il controllo della situazione, i movimenti di ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] generò una struttura industriale che, seppure non totalmente monopolistica, era di certo oligopolistica. Il tasso di cambio è in pratica fluttuante per tutte le transazioni di parte corrente. Tenendo conto del sistema dicontrolli vigente in India ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Consiglio di amministrazione fiduciaria. Alcuni organi sussidiarî sono dotati di una propria struttura complessa e di una , di carattere essenzialmente sociale, nei quali si è largamente esplicata l'opera delle N. U.: il controllo internazionale ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] carbone, così come quella dei minerali di uranio.
Nel corso dell'ultimo decennio la struttura industriale del paese si è sostanzialmente le quali hanno introdotto incentivi alla concorrenza controllandone l'impiego efficiente da parte delle imprese ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...