L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] d'inattivare veleni o tossine, distruggere o inibire la riproduzione di cellule patogene, inibire enzimi lesivi dei tessuti, controllare l'eccitabilità distrutture nervose o muscolari, ricostituire il volume sanguigno, ripristinare i processi ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] ,1% del cromosoma X, è una complessa struttura nucleotidica formata da 26 esoni, 25 introni, e 186.000 paia di basi (fig. 2) Il fattore viii, di tossicità, che consentono dicontrollare il processo patologico per molti anni con una buona qualità di ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] la struttura fondamentale della riforma sia la questione relativa alla ''dose media giornaliera''.
Al fine, forse, di evitare Parlamento: aspetti di rilevanza penale, in Riv. Pen., 1981; G. Di Gennaro, C. Morani., La droga. Controllo del traffico e ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] dicontrollare né il numero di copie né la posizione di integrazione nel genoma e in questo senso ogni singola linea di sulla sopravvivenza. Anche la struttura tridimensionale che assume la PrPEST in corso di malattia influisce sulle caratteristiche ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] metodi sono impiegati per riconoscere la comparsa di determinate strutture proteiche nel corso dell'ontogenesi individuale nelle varie e suo controllo genetico; istocompatibilità. - Dopo le classiche ricerche di Obermeyer e Pick e di K. Landsteiner ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] diControllodi un ospedale, all'università o istituto di ricerca, o anche a un ente governativo regolatore con potere dicontrollo posizioni, ma nessuna di queste posizioni è appoggiata da un'autorevole strutturadi insegnamento paragonabile al ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di fase, sotto forma di granuli rifrangenti che furono chiamati ‛dittosomi' o ‛corpi di Golgi'.
La strutturadi un corpo di del citoplasma ed è uno dei molti meccanismi in grado dicontrollare la sintesi proteica a livello della traduzione.
Non c'è ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] dimostrò che questa deficienza era dovuta all'alterazione di un singolo gene e come tale era ereditata. Queste scoperte portarono Beadle a concludere che i geni controllano in qualche modo la struttura e l'attività degli enzimi proteici; egli fu ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sfera somatica così anche in quella della coscienza la strutturadi base passa identica da una generazione alla successiva; b sviluppo di un cervello di grandi dimensioni, e di una corteccia cerebrale, è comparso un meccanismo dicontrollodi ordine ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] in cui avvengono i processi di fermentazione, oltre che degli strumenti dicontrollo per la misura di importanti parametri quali la proteina o un enzima di cui sia nota la struttura tridimensionale, o almeno la strutturadi un corrispondente enzima ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...