Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] dallo stress e da un'alimentazione ricca di proteine. La PRH controlla lo sviluppo della ghiandola mammaria e la stimola (Tetrahymena) e persino in ceppi di Escherichia coli. Nei Vertebrati, le strutture chimiche degli ormoni sono piuttosto costanti, ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] si può comunque avere emissione di suoni, la cui sorgente diventa l'esofago, ma in questo caso manca il controllo del volume. Nei bambini La regione branchiale si forma a partire da strutturedi diversa origine: dopo la chiusura del tubo neurale ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] altre ghiandole endocrine, non è sotto il controllodi fattori di rilascio o inibizione provenienti dalla circolazione sanguigna, semplice, con fotorecettori, cellule contenenti pigmenti, una struttura simile a una lente e cellule nervose e gangliari ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] inverso verso lo spazio biliare. È una struttura funzionale delicatissima che viene profondamente sovvertita nella ricorrendo, per es., alla somministrazione di disaccaridi. È anche opportuna una dieta controllata, che però deve essere ampia ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] solo nei Vertebrati superiori, dove il fegato, distruttura ramificata e ben collegato al sistema portale e alla ghiandola pancreatica, diviene sede per il controllo del metabolismo intermedio di zuccheri, proteine e lipidi.
Ontogenesi
Sebbene l ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] peso corporeo può già danneggiare significativamente risposte fisiologiche e prestazioni fisiche. La sete è sotto il controllodistrutture cerebrali sottocorticali, che regolano direttamente le funzioni viscerali; fra queste, un ruolo particolare è ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] composizione differisca in relazione al sito di produzione, la struttura e il processo di produzione del suo componente principale, le il controllo dei livelli di ormoni estrogeni, la sintesi di glicoproteine che, accumulate in vescicole di secreto, ...
Leggi Tutto
Levi-Montalcini, Rita
Alessandra Magistrelli
La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura
Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo [...] e immunitario. Ciò dimostrava che il tessuto nervoso non ha una struttura fissa e immutabile dalla nascita, ma la sua crescita può essere facilitata (anche se in misura minore di altri tessuti) da una sostanza che fu chiamata Nerve growth factor ...
Leggi Tutto
sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] sempre sotto controllo grazie al sistema nervoso autonomo, ossia quella parte del sistema nervoso che si occupa di far funzionare (assoni), piuttosto corti, arrivano a strutture chiamate gangli, situate di fianco alla colonna: qui altri neuroni ...
Leggi Tutto
talamo
Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] nuclei del talamo e questi ultimi con le diverse strutture del telencefalo, degli organi di senso e, in generale, con l’intero lenticolare) interviene nella funzione motoria, ossia nel controllo del movimento e forse anche nel meccanismo responsabile ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...