La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] localizzarono diversi centri deputati al controllo della visione, dell'udito e capaci di indurre movimenti negli arti se il complesso rapporto tra struttura e funzione potesse essere affrontato in base all'analisi di singole regioni cerebrali e se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] maggiori strutturedi ricerca dell’Italia repubblicana.
La vita
Figlio di Ignazio, proprietario di una tipografia, e di Concetta di colera che aveva colpito Palermo – lavorò nel Laboratorio chimico municipale, come addetto al controllo delle ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] costituito da muscolo striato e cioè sotto il controllo del sistema nervoso di relazione (volontario).
b) Digestione. L'uomo Nel corpo, l'assorbimento si può verificare a livello di varie strutture: membrana cellulare, che separa le cellule dal 'mezzo ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] del viscere mostra la volta o cupola, che si stira con forma di imbuto verso l'uraco, residuo embrionale obliterato, e la base, che anche quello centrale con il controllo volontario. L'innervazione della struttura anatomofunzionale della vescica e ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] predilezione per le strutture voltate e le cupole, nell'usanza dell'immersione, che intervalla i bagni di vapore, non vi Costituto del Comune di Siena, trascritto in volgare nel 1309, cita una serie di sorgenti termali controllate direttamente dalla ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] poteva svolgersi, nell'uomo o in animali (quali le scimmie di Galeno), per conoscere la struttura delle ossa, dei muscoli, dei vasi, dei visceri ( lo dispongano "per il controllo della diagnosi o per il chiarimento di quesiti clinico-scientifici". Il ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] formazione e ne controlla il funzionamento è basato su un solo codice e sugli stessi meccanismi di trascrizione e di traduzione. Ciò ha meccanismo fondamentale dell'evoluzione. Data la struttura genetica di una popolazione e una situazione ecologica ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] che lo stesso C., nelle sue proposte di riforma, tese a portare sotto il controllo del clinico anche la funzione amministrativa, per l'organo della vista) una sostanziale analogia distruttura dell'apparato uditivo attraverso l'intero regno animale. ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] paratiroidi regolano invece la concentrazione ematica del calcio.
Struttura anatomica
La tiroide è una ghiandola a secrezione la secrezione degli ormoni tiroidei sono sotto il controllodi un ormone ipofisario, il TSH (Thyroid stimulating hormone ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Giorgio Vallortigara
Percepire, rappresentare, ricordare, imparare, pensare
Per sopravvivere e riprodursi l’uomo e gli altri animali hanno bisogno di informazioni sul loro ambiente, [...] di queste capacità è tuttavia lento per ciò che concerne il loro uso nel controllodi tipo transitorio nel cervello, la formazione di memorie a lungo termine richieda una modificazione nella struttura delle cellule nervose. Vi sono differenti tipi di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...