Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] emergenza su soia e altre Leguminose, sono in grado dicontrollare le infestanti a foglia larga, il Sorghum halepense e ritiene che gli steroli agiscano come stabilizzanti della struttura molecolare delle membrane e siano indispensabili per gli ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] già detto, per la presenza di numerosi vasi che l'attraversano. Tali strutture vascolari sanguigne e linfatiche si dirigono pertanto indipendente dal controllo dell'asse ipotalamo-ipofisario. Dopo la pubertà, invece, all'inizio di ogni ciclo ovarico ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] possono essere considerati come bottom-up: si mantiene un controllo concettuale forte sul legame tra gli oggetti formali del dalla struttura degli stimoli presentati (fig. 2).
Il modello di Hopfield dà una prescrizione per la struttura sinaptica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] . Lo stesso investimento nella scienza era una forma di imperialismo, poiché chi aveva una formazione scientifica poteva aspirare al controllo delle strutture istituzionali, affermando una sorta di supremazia nella società. Il comportamento umano, la ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] ben controllate, e in netto declino appare anche la mortalità dovuta alla condizione più di tutte causa di insufficienza in alterazioni delle strutture cardiache, si realizza progressivamente un deterioramento della funzione di pompa del cuore, ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] con il bulbo, a livello del forame occipitale.
1. Struttura generale
Il midollo spinale è la parte del sistema nervoso centrale e del parasimpatico; il controllo della trasmissione spinale di informazioni di senso all’encefalo, determinato ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] La colonna vertebrale o rachide e le strutture a essa correlate sono spesso sede di vari disturbi, e in particolare dolore e movimenti di estensione della testa, con perdita del controllo degli arti inferiori non accompagnata da perdita di coscienza ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] si è arricchita di dati neurochimici. Panksepp ha scoperto che nel controllo delle emozioni affettive essa una forma di ipersessualità femminile, è basata su un'analoga struttura psicologica in cui prevale un forte bisogno di compenso narcisistico. ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] ruolo svolto dalle strutture profonde nei processi cognitivi.
2.
La malattia di Alzheimer
L' di vista terapeutico occorre mantenere sotto stretto controllo i fattori di rischio vascolare (ipertensione arteriosa, diabete, fumo, dislipidemie, abuso di ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] del sistema. Infatti poche molecole sembrano in grado dicontrollare nello stesso tipo cellulare funzioni complesse, spesso tra loro il segnale e presentare difficoltà di espressione e di localizzazione in strutture complesse quali i neuroni.
Nuovi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...