Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] del controllo sulla utilizzazione delle predette ossidazioni (immagazzinamento dell'energia sotto forma di particolari forse, anche qui, delle strutture limitanti di questi onde viene alterato il comportamento osmotico di tali organuli e della cellula ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] cibi (rispetto delle razioni prescritte; controllo dei requisiti igienici e di appetibilità, ecc.), prende atto degli nel sangue di proteine, ma anche una rallentata sintesi di enzimi, di ormoni a struttura proteica, di fattori antiemorragici, ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] distruttura perenne, direttamente governata da processi di secrezione e didi selezione audiologica, di un controllo, anche preoperatorio, delle varie fasi di essi, e del decorso postoperatorio.
In tema di terapia va segnalata l'adozione di ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] C e derivati). Le tetracicline con struttura tetraciclica di tipo naftacenecarbossamide. Le polimixine (B ed di estrema gravità, se un controllo oculato del loro uso terapeutico o provvedimenti di altro genere non fossero capaci di prevenirli o di ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Caracas (Venezuela) il 29 ottobre 1920 e naturalizzato cittadino statunitense nel 1943. Ha svolto attività di studio e ricerca in varie sedi, negli USA e in Europa: nel dipartimento di [...] J. Dausset, per aver contribuito a chiarire la struttura e le funzioni del ''sistema maggiore di istocompatibili tà'' concorrendo a dimostrare che esso non si limita a esercitare il controllo della reazione di rigetto dei trapianti, ma che è presente ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] la salute
Si dice che la malattia sia una lesione delle strutture organiche, il che è solo parzialmente vero, in quanto medicalizzata' che comporta cure o almeno un controllo medico. Solo una parte di questi pazienti è ospedalizzata e una percentuale ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllodi quella patologia, per il suo trattamento e la [...] ' il soggetto positivo a programmare una serie dicontrolli regolari e a rimuovere ogni lesione che dovesse del valore di rischio genetico non è semplice da calcolare. Questo varia infatti secondo la conoscenza del gene, la sua struttura, la sua ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] tre catecolammine biogene, , e adrenalina, hanno una struttura chimica comune, consistente in un anello benzenico con due L'istamina centrale sembra essere coinvolta nel controllo dello stato di sonno e di veglia (si pensi al potente effetto sedativo ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] Struttura e funzione del muscolo scheletrico dei vertebrati
I muscoli scheletrici dei Vertebrati sono formati da una serie di uni sugli altri.
Il controllo nervoso
L’esperienza di tutti i giorni dimostra che l’attività di un intero muscolo, come per ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] 8 a 2,0 μm, contrariamente a quella dei filamenti primari del muscolo. I fattori che controllano la struttura precisa dei filamenti di miosina non sono dunque ancora noti.
La miosina fu considerata per lungo tempo una proteina strutturale. Engelhardt ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...