Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] predeterminate (o da non causare variazioni) delle sue uscite. La fig. 4 illustra la strutturadi un sistema dicontrollo che ha lo scopo di verificare i valori di alcune variabili perché siano mantenuti entro limiti prestabiliti. Alcune uscite ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] sintetizzato nell'ipotalamo, una piccola struttura vicino alla base del cervello. Oggi sappiamo che l'ipotalamo contiene un insieme di fattori che regolano l'ipofisi, la quale a sua volta controlla la secrezione delle ghiandole periferiche. In ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] differenti, ma sempre finalizzati a mantenere il controllo delle regole sociali a sostegno delle strutture economiche e politiche.
Nel 1968 aveva curato la Relazione alla Commissione di studio per l'aggiornamento delle vigenti norme sulle ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] ; l'indipendenza delle associazioni (assenza di confondenti o loro controllo); la capacità predittiva; la coerenza, ottenere migliori livelli di discriminazione tra futuri casi (eventi) e non casi (non eventi). La strutturadi tali procedure è ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] , i teologi cristiani equipararono qualunque tipo dicontrollo delle nascite all'"uccisione di un essere vivente" (Denzler 1988, basale e quello relativo alla valutazione della struttura della mucosa. Tutti escludono un intervento meccanico ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] si può avere quando vengono meno i meccanismi dicontrollo che regolano il consumo calorico e lo stimolo alimentare calcio, in fase cristallina, contribuisce a formare la struttura ossea, mentre in soluzione regola l’eccitabilità delle membrane ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] l'accuratezza che si può ottenere nelle operazioni di presa, essendo il braccio fissato a una struttura non perfettamente rigida, nonché la possibilità di dotare la carrozzella di un sistema dicontrollodi facile utilizzo da parte del disabile e ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] vasi sanguigni) e quella delle ghiandole.
La centrale dicontrollo
Il sistema nervoso centrale riceve gli stimoli trasportati dai nervi si raggiunge nell'uomo. Nonostante questo, però, la struttura del nostro cervello non è molto dissimile da quella ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della strutturadi un tessuto [...] dimensione delle lesioni che assumono il mezzo di contrasto, l'atrofia delle strutture encefaliche e midollari e la perdita di inibizione del tono muscolare atte a facilitare i movimenti di determinati punti chiave del controllo posturale, al fine di ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] fonazione svolgendo un'azione di coordinamento fra le varie componenti e una dicontrollo per mezzo dell'udito nel neonato, tutti gli elementi costitutivi della struttura dell'adulto. Nei primi due anni di vita il suo sviluppo è limitato, soprattutto ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...