La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] a causa di questo processo non hanno alcun controllo sul proprio destino. Tale mancanza dicontrollo è un per apoptosi si condensano e si staccano letteralmente dalle strutturedi supporto tissutali sulle quali stanno crescendo, proprio come le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] con le prove di linguaggio dei soggetti dicontrollo con sindrome di Down. I soggetti con sindrome di Williams (Reilly et al. 1990; Jones et al. 2001) sono in grado di produrre, in maniera caratteristica, racconti ben strutturati, stabilendo un ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] ) il cemento che fissa i denti può formare una strutturadi sostegno unica, e spesso si osservano grosse zanne articolate può, in rapporto a questo, valutare ogni anomalia, controllare la crescita facciale, avere un'indicazione per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] dei diversi sistemi biologici e di chiarirne le modalità riproduttive, anche per sfruttarne meglio le potenzialità sintetiche. Questo approccio ha richiesto tecniche che permettessero un saldo controllo delle tre strutture su cui si articola la ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] locuzione ci si riferisce a sistemi strutturatidi teorie e di pratiche mediche che si sono evoluti studiare e quello con un trattamento dicontrollo. L'esperienza derivata dal gruppo dicontrollo serve per comprendere cosa sarebbe avvenuto ai ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] e nella durata della vita rispetto alle linee dicontrollo non selezionate. Esistono, tuttavia, diversi problemi un'evidente struttura fibrillare, e fu coniato, per errore, quando si pensava che i depositi fossero composti di materiale simile ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] chiaramente che la capacità delle cellule di riconoscersi e di formare strutture pluricellulari è legata alla loro capacità di differenziarsi, acquisendo caratteristiche funzionali specifiche, e dicontrollare la proliferazione in modo coordinato ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] funzionamento. Abbiamo anche sperimentato ulteriori parametri dicontrollo, come il grado di apertura o chiusura della bocca e degli contiene il colore di ogni elemento (o pixel). Questa corrispondenza determina una strutturadi spazio vettoriale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...]
La morfologia è quella parte della linguistica che studia la struttura interna e la concordanza delle parole (per es., tra di parole) è necessario avere un compito dicontrollo dell'attività evocata in aree puramente visive (per es., la richiesta di ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] che normalmente prevengono simili squilibri nei meccanismi dicontrollo eccitatorio e inibitorio. Tuttavia, i meccanismi . Esso porta a una massiccia perdita di neuroni corticali e danneggia anche strutture cerebrali più profonde. Come per le altre ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...