Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dicontrollo, è ciò che ne rende facile l'esposizione. È meno facile, in compenso, caratterizzarla dal punto di cui saranno fondati sulla conoscenza esatta dei fenomeni e della struttura, avvicineranno la medicina alla perfezione" (Méchanisme, p. ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] , la struttura e le funzioni appropriate ai bisogni dell'organismo. Le cellule tumorali, o neoplastiche, sono elementi anarchici che violano la regola dell'obbedienza ai segnali comuni, sfuggono ai meccanismi dicontrollo della proliferazione ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] dei neuroni inspiratori. L'automatismo respiratorio può essere modificato dall'intervento distrutture corticali o sottocorticali. Particolarmente importante è il controllo volontario che viene operato dai neuroni corticali tramite la via nervosa ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] una determinata funzione. Così, i neuroni della struttura chiamata cervelletto, alla base del cervello, sono implicati nel controllo fine dell'equilibrio, della postura e dell'esecuzione di movimenti complessi - come andare in bicicletta o mandare ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] dalla dominanza dell'allele normale.
Si è constatato che i geni che così si comportano controllanostrutture o processi fisiologici di fondamentale importanza per l'organismo: per esempio la formazione della clorofilla nelle piante, la formazione ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di forme di ipogonadismo da deficienza funzionale del testicolo (Goodman and Gilman's 2001). Gli steroidi anabolizzanti hanno struttura previste in materia, con la possibilità di condurre esami dicontrollo a sorpresa, in qualunque luogo e momento ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] più o meno complessi, provvisti nella loro strutturadi forza motrice e capaci di provocare scambi gassosi tali da mantenere il , per quanto non precocissime, sono utili per controllare l'efficacia della circolazione artificiale e l'andamento della ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] nell'ipotalamo, una piccola struttura vicino alla base del cervello. Oggi sappiamo che l'ipotalamo contiene un insieme di fattori, sia di rilascio sia inibitori, che regolano l'ipofisi, la quale a sua volta controlla la secrezione delle ghiandole ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] a livello nazionale è poco efficace se le strutture decentrate di spesa (USL e Regioni) non hanno incentivi a risparmiare né strumenti dicontrollo sui prescrittori di spesa. D'altra parte, alcuni sistemi di mutue obbligatorie hanno dato prova ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] gabbie analoghe a quelle del gruppo meno fortunato dicontrollo. Il trattamento in ambiente arricchito veniva nel cassetti e su tutte le strutturedi casa più comuni; accertarsi che le luci delle stanze di casa frequentate dal paziente siano ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...