Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] critica e quella dicontrollo - bisogna tener presente che si tratta di uno studio di assegnazione di nomi e che può essere strutturato nessun insieme di cellule che le rappresenti. Dunque, data la concezione di insieme hebbiano di cellule che ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] risonanza magnetica era usata soprattutto in sede clinica allo scopo di visualizzare la strutturadi patologie cerebrali come i tumori o gli edemi. Solo con una tecnica di sottrazione, nella quale la media delle misure dicontrollo sia sottratta dalla ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] minima parte controllato dai processi sensoriali e non è dunque possibile descriverlo in termini di relazioni S-R (o catene di S-R). singole componenti (le parole) e della sua struttura. La strutturadi una frase si può analizzare nei termini delle ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di una fascia sociale) un gruppo di dettaglianti sia in grado dicontrollare la distribuzione per un periodo di tempo definito, o che controlli possibile ricavare un modello generale della struttura del sistema di distribuzione dell'eroina in una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] strutturadi file e un protocollo di scambio comuni. Per molto tempo ciò non è stato possibile, in quanto molte apparecchiature di tecnica digitale, in cui i microprocessori controllano l'intero processo di imaging, dalla produzione e dal rilevamento ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] sperimentali più recenti riguardano lo studio neurochimico delle strutture del tronco dell'encefalo che controllano il ciclo veglia-sonno e l'indagine elettrofisiologica del comportamento di singole cellule nervose del ponte e della corteccia ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] , il problema dell'autocoscienza non si esaurisce nella strutturadi rapporti causali o di altra natura entro cui esso si colloca. In temporaneamente dagli effettori motori che essa controllerebbe in stato di veglia.
Infine, una rete ricorrente può ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] con quelli ottenuti con questo nuovo compito. Nel compito dicontrollo, veniva presentato uno stimolo giallo in una tra otto direzioni ., 1983b), testimoniando l'efficace coinvolgimento di questa struttura durante la coordinazione tra l'occhio e ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] vengono sottratti quelli rilevati durante l'esecuzione di un compito dicontrollo, programmato in modo tale da condividere del lessico.
L'analisi della struttura interna delle parole (la morfologia) permette di classificare le parole in semplici e ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dimostrate per il trasporto di vescicole o altre componenti particolate lungo il neurite. In breve la struttura necessaria per il della sostanza gelatinosa spinale. In questa funzione dicontrollo si potrebbero avere interazioni o interferenze con ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...