Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. [...] è puramente arbitrario ma naturalmente connesso con la realtà e la struttura della ‘cosa’ designata. I filosofi e grammatici greci indicavano e mezzi dicontrollo.
E. popolare Interpretazione arbitraria che si afferma in un ambiente di parlanti, ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] premoderno, circa la natura e la strutturadi segni e immagini, va ascritto di solito ad altre discipline e problematiche, classificatorio, sempre utile per l'approntamento e il controllo inventariale dei materiali d'indagine, sia anche sempre ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] e comunicazione di un contenuto; poetica, esaltante le caratteristiche formali del messaggio; fàtica, relativa al controllo della buona trasmissione del messaggio; metalinguistica, relativa al chiarimento della struttura del messaggio ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] cimice" piuttosto che a una parola dicontrollo non correlata si parla di attivazione semantica o priming. Se l' la maggior parte dei bambini normali ha acquisito le strutture morfologiche e sintattiche fondamentali della propria lingua, facendone un ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] vengono sottratti quelli rilevati durante l'esecuzione di un compito dicontrollo, programmato in modo tale da condividere del lessico.
L'analisi della struttura interna delle parole (la morfologia) permette di classificare le parole in semplici e ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] grado di formalità e dicontrollo verbale proprio di una certa situazione di enunciazione, sull'asse orizzontale; la percentuale di realizzazioni e produrre il suo turno.
Il grado distrutturazione e le regolarità soggiacenti già ben rintracciabili ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] "la rapida trasformazione delle amministrazioni pubbliche in strutture burocratiche sempre più complesse, sempre più diffuse e il sovrano o il responsabile delle finanze sono in grado dicontrollare le entrate e le uscite. Esse inoltre facilitano la ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] (uno dei primi a citare la distinzione di Schlegel tra le lingue senza struttura grammaticale, ad affissi e flessive, è il considerata degna di attenzione. Migliorini sperò persino che il linguista assumesse un compito dicontrollo della lingua ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] e controllare i costi nel tempo e a rendere il tuo business più efficiente. Potremo aiutarti a ridurre i tempi di inattività, . Nella sostanza, un’argomentazione segue la seguente strutturadi base: esprimendosi su un tema l’emittente dichiara ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] di effettuare generalizzazioni riguardo alla strutturadi una lingua sulla base di espressioni concrete, e debbono, di in Palestina, che si trovava sotto il controllo egizio, un sistema di scrittura ispirato ai segni monoconsonantici egizi, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...