Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] contesto occidentale.
Ovviamente la struttura e le modalità di azione della società civile di individuare le diverse sfere d’influenza. La scomparsa del colonialismo non escludeva la prosecuzione di un apparato dicontrollo del mondo in via di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] teoria dei sistemi gerarchici. Anche i fattori dicontrollo antropico cambiano palesemente con il crescere della scala, come si può notare osservando le differenze distruttura nei livelli di organizzazione ecologica che appaiono da un rilevamento ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] inoltre dicontrollare che tutti gli organi mantengano fede agli impegni assunti in materia di parità di queste ultime.
Sebbene una serie di emendamenti abbia riplasmato l’architettura dell’Organizzazione nel corso dei decenni, la sua strutturadi ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] hanno concluso il lungo processo parallelo di accumulazione dei mezzi dicontrollo politico, amministrativo, militare. Le , III, pp. 53-73.
Rossi, P. (a cura di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987.
Sallez, A., Les villes, ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] legittima la strutturadi governo della società, perciò essa è vista come la fonte ultima della legittimità di uno stato di vita urbanizzato, esse non sembrano in grado dicontrollare i comportamenti degli individui, che possono passare da un luogo di ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] lati), si può ritenere che la struttura industriale si caratterizzi oggi per la presenza di imprese miste. In questo contesto la americani dicontrollo e riduzione delle armi nucleari
Durante l’ultimo mezzo secolo numerosi accordi dicontrollo e ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Undcp) / Programma delle Nazioni Unite per il controllo della droga
L’Undcp è un programma specializzato di queste ultime.
Sebbene una serie di emendamenti abbia riplasmato l’architettura dell’organizzazione nel corso dei decenni, la sua strutturadi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] 'allarme è stato lanciato dallo sconvolgimento dei meccanismi dicontrollo dei mercati mondiali delle risorse provocato nella prima , alla ricerca, all'evoluzione tecnologica e soprattutto alla struttura dei prezzi e dei costi in un dato momento ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] delle guardie nazionali di confine, preparazione di analisi del rischio e organizzazione di operazioni di rimpatrio. Il potenziamento di misure dicontrollo al confine esterno dell’Unione avrebbe permesso di affrontare una serie di minacce in grado ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] alle vie marittime e commerciali, iii) il controllo strategico di vaste aree. Oggigiorno, il dibattito geopolitico include nuove dimensioni geopolitiche dello spazio, medianti le quali si struttura il sistema internazionale.
La prima dimensione è ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...