(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] conquista di terre e al controllo dello spazio. L’economia è legata alla coltivazione distrutturedi parentela. Al fianco di sistemi rigidamente patrilineari esistono più fluidi sistemi di tipo cognatico e bilineare, oltre a sistemi classici di ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] confine ha scarsa influenza sulla struttura economica, i modi di vita, le correnti di traffico, gli scambi culturali di Detroit (1701) offrì ai Francesi il controllo della regione che, ricchissima di pellicce, nei decenni successivi divenne motivo di ...
Leggi Tutto
(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] controllo turco dell’Asia Minore l’avevano tagliata fuori dalle principali relazioni intercontinentali. Una fase di d’Ančischat (6° sec.; rifatta nel 17°); la chiesa della Vergine di Metechi (seconda metà del 13° sec.). Il Museo storico della Georgia ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] la potenza mandataria a istituire un controllo sulle coste palestinesi e a internare migliaia di Ebrei a Cipro. Si può con la primitiva. E poi: basilica di Suhmata (tipo allungato; l'abside, struttura bizantina del VI sec.; ricchi mosaici con ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] nel quadro della ribellione del FROLINAT, per il controllo della fascia di Ūzū, nel Tibesti settentrionale. Si ricorda infine infatti, affonda le radici nell'ineluttabile disgregazione di una struttura sociale antichissima, fino a pochi anni fa ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] a uno o più livelli del processo di territorializzazione e, istituendo un controllo su almeno uno dei suoi segmenti, memoria e progetto: autentiche risorse comunicative che, spesso strutturate e percepite in forma paesistica, sono sentite come ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] alla data della decolonizzazione la struttura produttiva del paese era pesantemente condizionata di truppe belghe e francesi, poi sostituite da una forza di pace africana, ha consentito al governo di riprendere il controllo della regione. Le forze di ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] Strahler indicò nello studio delle funzioni prodotte dagli elementi di una struttura e delle loro interdipendenze, ancorato alle conoscenze fisiche prodotti dall'uomo, in un quadro controllato dai flussi di energia. Ma proprio la preoccupazione delle ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] ) e Ras Kizamkasi (estremo sud) 90 km.; è di costituzione cristallina e distruttura ondulata, ma la sua altitudine non supera i 160 m fu di 18,3‰ a Zanzibar e di 17,7‰ a Pemba e la mortalità fu rispettivamente di 17,6 e 11,1‰. Il controllo del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] hortorum o Hortulus, un erbario in versi di 444 esametri, dalla struttura finemente elaborata. Dopo aver celebrato il di Gerberto), la conversione dei gradi di latitudine sarebbe stata il passo teorico successivo necessario per arrivare al controllo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...