Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] controllavano una quota del 58% delle esportazioni mondiali di petrolio. Più di metà del mercato petrolifero internazionale sarebbe dunque sotto il controllo , in preda a sconvolgimenti interni.
Struttura istituzionale
I rappresentanti dei 12 paesi ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] questo, la Csce si dotò negli anni successivi distrutture permanenti e nel 1995 divenne organizzazione, mutando il a poco tempo prima belligeranti, e al contempo di negoziare un accordo per il controllo degli armamenti nella regione.
Nel 1999, a ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] nuova fase di cooperazione per la sicurezza nella zona del Sahel.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi di stato e di governo dei degli affari ordinari dell’organizzazione e al controllo e monitoraggio delle funzioni amministrative. Esso ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] ma anche in competizioni letterarie e canore.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi di stato e di governo dei paesi membri del Cen-Sad affari ordinari dell’organizzazione e al controllo e monitoraggio delle funzioni amministrative. Attua ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] per struttura politica, economica e sociale, e per costumi, cultura e religione: il mondo greco-romano, bizantino e dei faraoni, e poi l'indipendenza (1922), pur rimanendo sotto il controllodi fatto della Gran Bretagna.
L'Egitto contemporaneo
Dopo ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] l’organizzazione.
Struttura istituzionale
L’Autorità del Comesa, composta da tutti i capi di stato e di governo dei supremo di indirizzo politico. Essa è responsabile per la direzione generale delle politiche e per il controllo delle funzioni ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] l’organizzazione.
Struttura istituzionale
L’Autorità del Comesa, composta da tutti i capi di stato e di governo dei organo supremo di indirizzo politico. Essa è responsabile per la direzione generale delle politiche e per il controllo delle funzioni ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] essere stata trasferita a Berlino sotto il controllo della Germania nazista dal 1938 al 1945, ha invece assunto l’attuale nome e struttura dieci anni più tardi.
Priva di una propria forza di polizia, il ruolo dell’Interpol è prettamente coordinativo ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] essere stata trasferita a Berlino sotto il controllo della Germania nazista dal 1938 al 1945, ha invece assunto l’attuale nome e l’attuale struttura dieci anni più tardi.
Priva di una propria forza di polizia, il ruolo dell’Interpol è prettamente ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] da sei stati che detenevano il controllo su territori nell’area: Australia, Nuova Zelanda, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito risorse necessarie.
Struttura istituzionale
La Conferenza della comunità del Pacifico è l’organo di indirizzo politico dell ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...