Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 13). In queste condizioni è naturale che il PCC abbia cercato di assumere il controllo sui partiti comunisti e che l'URSS vi si sia opposta con o potenziare le strutturedi ricerca, di sviluppo, di trasferimento e di assistenza tecnica; per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] cambiato in parte la stessa struttura, creando così maggiori profitti e nuove opportunità di sviluppo. Gli Stati Uniti sono l’autorità dicontrollare il commercio di articoli e attrezzature di difesa. L’industria bellica statunitense è di gran lunga ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] cambiato in parte la stessa struttura, creando così maggiori profitti e nuove opportunità di sviluppo.
Gli Stati Uniti l’autorità dicontrollare il commercio di articoli e attrezzature di difesa. L’industria bellica statunitense è di gran lunga ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] solo in parte legato a una struttura interna incompiuta, vista l’enorme forza d’urto di nuove grandi potenze e macroaree semi- , il che costa alla cancelliera Merkel la perdita del controllo della Camera alta. Ovunque l’attività legislativa si è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] nel mercato del lavoro. Questo modello di welfare esibisce una struttura altamente gerarchica, con pochi elementi o elementi chiave: (i) controllo dello stato, ovvero il grado di partecipazione diretta delle imprese di proprietà dello stato nel ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] un riassetto che riguarda con gradi diversi la struttura, l’infrastruttura e la sovrastruttura. Risucchiata di Algeri è sospettato di condurre una politica spregiudicata, che non si sa fin dove sia di freno o di istigazione, al fine dicontrollare ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] dai suoi proprietari nel 1924, quando questa imponente struttura diventò nello stesso tempo museo e biblioteca per professori dall’Europa meridionale e orientale, aveva deciso di assumere il controllo del flusso migratorio. Gli ultimi due decenni ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] le foreste e in particolare per quelle di conifere. È chiaro quindi che sia la struttura della vegetazione (espressa attraverso il parametro di efficienza aerodinamica) che il controllo biologico (espresso dalla resistenza stomatica) determinano il ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] del 2002, questo metodo si è avvalso del coinvolgimento sinergico di un ingegnere strutturista, di un funzionario di Soprintendenza e di una o più squadre dei Vigili del Fuoco.
Il gruppo di lavoro ha provveduto a gestire i dati raccolti in un’ottica ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] come vedremo, dei tanti programmi sociali, le ‘misiones’. Si tratta distrutture separate e indipendenti dai ministeri e dalla burocrazia statale, di entità controllate direttamente dallo stato, quindi dal presidente, a cui arrivano finanziamenti da ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...