Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] numerica della popolazione, che si caratterizza per una struttura giovanile e un comportamento demografico vivace, è troppo non solo con il timore di reazioni sociali, ma anche con la preoccupazione che il controllo dell'economia sfugga allo Stato ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] 1986 (22% di tutto lo stato). La struttura urbana è tipicamente monocentrica, poiché gli altri centri sono di piccole dimensioni Taylor. Nella prima metà del 1990 il Fronte acquisì il controllodi una vasta area del paese fino a conquistare in luglio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] riguardano beni di immediata necessità. Per converso, le misure che ne sono seguite (controllo sui prezzi dei settimane l'anno e, dall'altro, dalla particolare struttura geologica del territorio. Sebbene in alcune regioni le precipitazioni ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] strutture fanno ormai parte di una catena logistica di livello europeo che annovera non solo attività di magazzinaggio e dicontrollo della qualità, con il confezionamento, con l'etichettura e con la consegna diretta dei beni finali sui mercati di ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...]
Il Consiglio nazionale, a struttura corporativa, consta di 40 membri aventi almeno 40 anni. Di essi, 10 sono nominati oro e 22 in divise. Il controllo dei cambî è in vigore dal novembre 1931.
Il principale istituto di credito è la Kredit Bank (1907 ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] Per il resto si tratta di modesti insediamenti abitativi, con una struttura produttiva essenzialmente agricola.
Condizioni successo elettorale, il PRDS (il quale conquistò il controllodi 172 distretti su 208). Nel 1995 riesplodeva tuttavia ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] di riaccendere le tensioni interetniche tra la maggioranza slava e la minoranza albanese (v. oltre: Storia). La struttura UÇK acconsentiva al disarmo delle sue milizie sotto il controllodi una missione NATO.
Le elezioni legislative del settembre 2002 ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] questo è derivato da un errore dei piani del 1943 e 1944 che proponendosi dicontrollare le localizzazioni industriali non avevano previsto l'enorme affermazione dei lavori di tipo impiegatizio che poi si è verificata, dall'altro lato è dipeso da un ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] .
La struttura urbanistica di L., risalente alla ricostruzione successiva al terremoto del 1755, è basata su di una scacchiera la torre per il controllo marittimo, di G. Sousa Byrne, i cui ultimi tre piani si trasformano, di notte, in un luminoso ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] la speranza di vita alla nascita e l'analfabetismo, hanno manifestato sensibili miglioramenti. La struttura produttiva del sua ex colonia. In giugno l'esercito riprese il pieno controllodi tutto il territorio e in luglio Ratsiraka abbandonò il Paese. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...