SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] nutrimento, alle maggiori possibilità di acqua offerta da nuovi pozzi e serbatoi e al controllo delle malattie; nel 1966 e analisi panoramiche della situazione contingente). Per la struttura geo-antropica ed economica dell'ambiente tradizionale si ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] , ex Partito comunista) che, grazie essenzialmente alla propria struttura organizzativa, ottenne il 47% dei voti contro il 36 nomenclatura comunista) e dall'altra nell'abolizione di ogni controllo sui prezzi (febbraio 1991). Entrambi i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] ultimi anni, la limitata capacità di risparmio e una rigida struttura sociale, non hanno finora consentito la suo grande successo, ha fatto seguito una più raffinata e controllata elaborazione formale.
Grande sviluppo ha avuto recentemente in E. il ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] ha dinanzi il difficile compito di attenuare le profonde sperequazioni che hanno effetti perturbanti sulla struttura economico-sociale. I due ridusse di molto i poteri del Parlamento, mentre la magistratura fu di fatto posta sotto il controllo dell' ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] della C., la cui struttura produttiva resta dominata da imprese di piccolissima dimensione, poco specializzate della diffusione di tali fenomeni, che recentemente paiono incentrarsi in modo particolare sul controllo del traffico di sostanze ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] struttura multinazionale di uno Stato, come la Iugoslavia, derivato dall'assemblaggio di territori collocati per secoli all'interno di Macedonia. In quella Repubblica la maggioranza slava controllava gran parte dello Stato e dell'impiego pubblico ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] una violenza di fronte alla quale sembrano impotenti le screditate istituzioni dello Stato, al cui controllo sfuggono di fatto intere in una missione umanitaria per la costruzione di strade, scuole e strutture sanitarie.
La linea dura del governo fu ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] occasionalmente, accesso a servizi e strutturedi tipo moderno, prevalentemente siti in città di satelliti meteorologici e di altri strumenti sofisticati e che appare in grado di realizzare previsioni meteorologiche di medio periodo e dicontrollare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] settore agricolo. La dinamica inflazionistica appare sotto controllo, seppure con una differenziazione tra le due mancarono tuttavia progressi nel consolidamento delle strutture centrali, quali la costituzione di un Ministero della Difesa comune, il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] di manovra limitato, che in questa fase è focalizzato al controllo della liquidità e, tramite operazioni di drenaggio, a quello dell'inflazione. Tra i fattori didi rinnovamento delle istituzioni politiche e di ammodernamento della struttura ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...