Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] i poderi sono di piccole dimensioni e non era possibile cambiare la struttura agricola facendo uso di macchine, tanto più statali in imprese semistatali, sotto il controllo del ministero delle Finanze; d) la Banca di Cina, banca in parte privata e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] fra l'altro, l'evoluzione che proprio la struttura economica di tali stati ha presentato nell'ultimo decennio.
Sono appoggiato dai comunisti cinesi e importato nelle zone sotto controllo comunista. Si ricorderà che alla latinizzazione della scrittura ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] con un nuovo allestimento, alla risistemazione di numerosi istituti, come la Pinacoteca di Ascoli Piceno o il Palazzo Apostolico di Loreto, e di musei minori come quelli di Senigallia e di Jesi, all'apertura distrutture particolari come la Quadreria ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] maggior parte a Tedeschi. Il piano ha cercato di evitare una struttura troppo burocratica ed ha dato una sana base divenuti monopolio di imprese espressamente designate per decreto e che operano sotto la direzione e il controllo del Ministero ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e ungherese e perdeva la sua struttura unitaria nello scontro col "dogmatismo" di Tirana e Pechino.
Nell'aprile 1956 corazzate del Patto di Varsavia (eccettuata la Romania) stabilirono in poche ore, con azione di sorpresa, il controllo su tutto il ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di stabilizzazione che ebbe un notevole successo iniziale, in assenza di interventi del FMI. La politica economica realizzata, che fu imperniata sul controllodi dispone il romanzo in struttura aperta, suggerendo diversi modi di lettura, cioè diverse ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , ibid., aprile 1935, pp. 457-88.
Arte. - La struttura della città è un concreto simbolo dello sviluppo dell'idea nazionale negli Stati navali; 2. regole per il controllo dei nuovi strumenti di guerra; 3. limitazioni degli armamenti terrestri ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] il 1° ottobre la Nuova Guinea occidentale passò sotto il controllo diretto dell'ONU, da cui venne poi affidata all' sua capacità distrutturare gli spazi, cioè la stazione ferroviaria di Utrecht (1938).
La difficoltà dell'attribuzione di un'opera ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] Parigi 1972 e 1973.
Economia. - La struttura produttiva della S. è fortemente influenzata dalla controllato". Le opere di E. Brand (n. 1922) e di R. Jansson (n. 1918) erano fatte di luce, di aria e di forme fluttuanti, la pittura di "simboli" di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] tuttavia il controllo diretto su quelli di beni strategici (per es. il petrolio) e di prodotti a larga diffusione (per es. il grano). Le difficoltà nell'imboccare decisamente un percorso di sviluppo si legavano inoltre alla delicata struttura dell ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...