Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] un’istituzione superiore dicontrollo, nominata dal Consiglio. Va comunque specificato che, a differenza della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, l’Oecd non eroga finanziamenti.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] bellici, mettendo in atto una procedura dicontrollo simile a quella esistente nel campo della di queste affermazioni, pur continuando a inviare rappresentanti sul territorio siriano per incoraggiare lo stato ad aderire alla Convenzione.
Struttura ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] fini bellici, mettendo in atto una procedura dicontrollo simile a quella esistente nel campo della tecnologia che hanno rifiutato di aderire: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar, Siria e Somalia.
Struttura istituzionale
La Conferenza ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] insediò sulla collina fortificata dell'Acrocorinto.
La struttura urbana di Corinto
L'antica Corinto era divisa in tre una sottile striscia di terra, l'istmo di Corinto, per cui la città aveva una posizione strategica e dicontrollo sui traffici e ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] .
Struttura istituzionale
Il più alto e importante organo governativo dell’Associazione europea di libero vale a dire dicontrollo circa il rispetto dei trattati. Dal momento che l’Autorità e la Corte si occupano di regolare esclusivamente i ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] .
Struttura istituzionale
Il più alto e importante organo governativo dell’Associazione europea di libero vale a dire dicontrollo circa il rispetto dei trattati. Dal momento che l’Autorità e la Corte si occupano di regolare esclusivamente i ...
Leggi Tutto
Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal)
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia [...] atomica (Iaea) può intervenire per le ispezioni.
Struttura istituzionale
Gli organi principali dell’Opanal sono il Consiglio è quella di garantire il funzionamento del sistema dicontrollo per il rispetto del Trattato di Tlatelolco, in accordo ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] atomica (Iaea) può intervenire per le ispezioni.
Struttura istituzionale
Gli organi principali dell’Opanal sono il Consiglio è quella di garantire il funzionamento del sistema dicontrollo per il rispetto del Trattato di Tlatelolco, in accordo ...
Leggi Tutto
Camerun
Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] (1990), ma la strutturadi potere restò immutata e le di ripresentarsi come candidato nel 2011. Nel 2008, a conclusione di una lunghissima disputa territoriale con la Nigeria, il C. ha ottenuto il pieno controllo sulla penisola di Bakassi, ricca di ...
Leggi Tutto
biosfera
Saverio Forestiero
Termine coniato nel 1875 dal geologo austriaco Eduard Suess indicante quella porzione della Terra nella quale vi sono condizioni favorevoli alla vita animale e vegetale. [...] una certa misura, della capacità di resistere a disturbi che ne possano modificare la struttura e il funzionamento. Accanto a da dimostrare, invece, l’esistenza di una vera e propria rete dicontrollo della biosfera prodotta e gestita biologicamente. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...