Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] statistica (Gioia 1826).
Gioia fornì anche una possibile struttura sistematica dei contenuti, che poi, nel 1878, dell’applicazione di una qualche forma, pur rozza e incerta, dicontrollo delle nascite. Fortissima risultò la proporzione di popolazione ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] misure a difesa dei migranti, vanno segnalate in particolar modo l’istituzione dicontrolli nei confronti delle agenzie che reclutano migranti (specie verso i paesi del Golfo) e l’attivazione distrutture del Moia per l’assistenza ai migranti in caso ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] in cui la fecondità è bassa avrà necessariamente una struttura per età 'vecchia'; una popolazione ad alta quello della Cina, che ha introdotto una politica coercitiva dicontrollo delle nascite fino a preconizzare la famiglia con figlio unico ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] operatori finanziari di dotarsi dei rating, ma le agenzie che li attribuiscono non sono oggetto dicontrollo legislativo.
di indipendenza per risolvere i conflitti di interesse del modello ‘issuer-pays’ e della struttura azionaria delle agenzie di ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] le età della vita.
1. Prima conseguenza di tali cambiamenti è la modificazione della struttura della popolazione per sesso ed età, o processo riproduttivo, in assenza dicontrollo dipendente dai figli già nati, iniziava di norma con il matrimonio e ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] . Conquistata nel 1806 nuovamente dai Francesi, Napoli fu posta sotto il controllodi Giuseppe Bonaparte, poi di Gioacchino Murat, che operarono in profondità nella struttura del regno, proseguendo le riforme (conversione dei beni ecclesiastici in ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] da bassi flussi di rinnovo, bassi (o nulli) tassi di crescita e struttura per età invecchiata. Rispetto alla fase pretransizionale, il tasso di mortalità è ora molto meno variabile nel tempo, indice della maggior capacità dicontrollo dell'uomo sull ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] nutrivano di fronte all’ipotesi di una rinascita politica e militare della Germania. La creazione distrutture sovranazionali stessa di modificarne la soglia limite, abbassandola di un ulteriore mezzo grado; un accordo sui meccanismi dicontrollo ( ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] fenomeno dell’immigrazione irregolare, favorita dalle difficoltà dicontrollo dei confini greci, specie su quello da quando la Grecia ha deciso di rientrarvi nel 1980, dopo che si era ritirata dalla sua struttura militare integrata nell’agosto del ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] di terreni fertili, allo stato di conservazione delle case e agli eventuali lavori di riparazione o restauro.
L'altro cardine, oltre quello massariale, dicontrollo .
Si tratta di ben duecentocinquanta strutture castellari di cui ventinove ricadenti ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...