Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'insieme delle regole e strutture previste dall'omonimo patto del 1990, firmato complessivamente da 13 paesi, che consente di eliminare i controlli delle persone alle frontiere interne).
La prospettiva di allargamento a Est dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] elettrodomestici, televisori, crescono le esigenze e le strutture del mondo pubblicitario che prende a modello quello composto da un Giurì e dal Comitato dicontrollo, che con esperti di diritto, di comunicazione e dei problemi degli utenti, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] attorno ai 100 milioni di m3, soggetta com'è al severo controllo statale. La pesca fornisce ormai da 1,3 a 1,5 milioni di t annue; il ha collegate in una nuova strutturadi percorsi chiusi, soddisfacendo la domanda di nuovo spazio per le esigenze ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] % del tributo dovuto e la liquidazione e riscossione dell'imposta in sede dicontrollo formale della dichiarazione introdotta con gli artt. 36 bis e 36 ter l'attuale struttura organizzativa degli enti locali; si pensi alla difficoltà di gestire, a ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] presentando una varietà di sistemi e procedure intermedie.
Il mercato ad asta caratterizza la strutturadi negoziazione della maggior rivoluzionato i tradizionali sistemi di negoziazione, dicontrollo dei mercati mondiali e di analisi dei dati ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] è contenuta nel termine di errore della regressione e ciò fa sì che la strutturadi covarianza di esso non sia l' base a essa inferisce le proprietà di popolazione attraverso procedure di stima e dicontrollo d'ipotesi. I modelli autoregressivi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] dicontrollo della b. per le violazioni di norme regolanti l'attività borsistica, sottoponendo, così, gli agenti di cambio a un doppio regime dicontrollo, sia pure di effettuate con l'ausilio distrutture informatiche e telematiche che colleghino ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ma erano filtrate da un maggior controllo, come nei lavori della Cooperativa architetti e ingegneri di Reggio Emilia, città dove si A. Giurgola e P. Soleri. Altro progettista distrutturedi grande interesse, Morandi, al quale si debbono il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] all'esitazione continua tra il tentativo dicontrollare razionalmente gli eventi e la tentazione di cedere all'illogico e all'incomprensibile, come i personaggi di tanti racconti di Poe. La struttura del racconto investigativo e l'atmosfera ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e figurativa implicita nell'organizzazione globale, il cui controllo è conseguibile con l'individuazione di una strutturadi base fortemente significativa che lasci ampi gradi di libertà al costituirsi dél tessuto abitativo.
Nella prospettiva ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...