Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] attenzione più alle strutture istituzionali (i di Nixon di abbandonare il controllo ufficiale dei cambi e, di seguito, quella di liberalizzare i movimenti con l'estero di capitali e monetari, assegnando agli operatori di mercato il compito di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ' dell'organismo sociale. E di converso, si può dire di ogni istituzione, o di ogni struttura sociale, che possiede una funzione della conservazione del modello (pattern maintenance) e del controllo delle funzioni; b) il problema dell'adattamento; c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] a partire dal 1957, e per ben vent’anni, di uno spazio televisivo tutto dedicato alla pubblicità, Carosello. La struttura della trasmissione era molto rigida, fortemente controllata dalla SACIS (Società Italiana Commerciale Iniziative Spettacolo, l ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] delle stesse banche.
Il viaggio di ritorno del rischio ha seguito vari percorsi. Anzitutto, molte istituzioni, o entità da esse controllate, impegnate nella costruzione delle obbligazioni strutturate avevano accumulato e mantenuto in portafoglio ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] quasi completo isolamento. Molto bassi erano i livelli distrutturazione civile della società meridionale, dove l'analfabetismo controllo politico della società meridionale attraverso la distribuzione governativa di concessioni e di minacce di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] la struttura, della crescita, ed è per questo che va aumentando l’interesse per indicatori alternativi, capaci di dar conto di tali di assorbire il biossido di carbonio (scrubbers), il controllo dell’albedo terrestre e cittadina, schermi di cattura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] abbia dato spazio alle idee di ortodossia finanziaria liberale (bilancio in pareggio e controllo della spesa pubblica); ma anche Pareto è competenza della sociologia. La struttura del pensiero di Pareto è desunta dagli insegnamenti degli economisti ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] Kaldor, 1939, p. 1).
Ma anche la struttura del mercato - il modello di funzionamento del mercato - deve essere tale da permettere servigi" che i contratti a termine offrono per controllare "il rischio delle possibili oscillazioni dei prezzi"; " ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] europei continentali: la tendenza al controllo e talvolta alla direzione amministrativa delle attività individuali attraverso potestà autoritative, e l'esercizio - a mezzo di enti o strutture in pubblico comando - di attività economiche, produttive e ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] del commercio dell'allume, altri ancora erano preposti al controllo dei conti e delle frodi commerciali, assieme ai chierici e come la comunione e l'associazione in partecipazione, di cui non avevano la struttura. Anche i rapporti tra i Chigi e gli ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...