GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di proiezione. Il mondo dei g. consente al bambino di rappresentare su scala ridotta, e quindi dicontrollare, aspetti del mondo reale più grandi di lui e che sono oggetto di suoi desideri o di con una sorta di doppia strutturazione dei punti vendita: ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] ), si rivela assai difficile, e, al limite, poco significativo ed efficace lo sforzo dicontrollare, d'indirizzare lo sviluppo delle strutture insediative moderne operando solamente al loro interno, agendo unicamente sulle attività e sugl'impianti ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] una data lunghezza d'onda, si è in grado di calcolare la composizione atomica di una struttura semiconduttrice multistrato che possiede tale proprietà, e di costruire poi tale struttura, letteralmente atomo per atomo. Questo vale ormai per qualunque ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] , più attrezzato di tecnologia e dotato di servizi, più strutturato in istituzioni e burocratizzato; e un gruppo di pensatori ''pessimisti sui bisogni e le attitudini che sul lavoro"), di potenza e controllo politico verso l'interno e verso l'esterno. ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] La traduzione in singoli obiettivi di produzione e in programmi d'investimento di questa direttiva ha generato forze inflazionistiche nel mercato, di fronte alle quali è stato predisposto un sistema organico dicontrolli che costituisce, nell'insieme ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] irraggiungibile.
In secondo luogo, data la prevalente struttura non concorrenziale dei mercati, si può presumere e meno punitivi" per il controllo dell'inflazione Keynes intendesse riferirsi a politiche di ricerca del consenso delle parti sociali ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] l'attenzione verterà sulla struttura dei p.i. nell'ambito delle economie ''occidentali'', vale la pena di ricordare che nell'area fra cui una normativa restrittiva all'esportazione di utili, al controllo della proprietà e della gestione delle imprese ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] spinge i governi a modificare la propria struttura organizzativa, istituendo specifici organi competenti in merito per l'Energia Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia di ricerca.
d) Il CNR, istituito con r.d ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] delle imposte, della struttura produttiva e delle esportazioni determinano il massimo di indebitamento che un internazionali di capitali hanno assunto forme che presentano, in modo prevalente, l'impronta dell'intervento o del controllo statale, ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] nell'informatica destinata ad aziende a controllo nazionale è del 73%, in Germania di quanto speso in Germania e Francia e otto volte meno di quanto investito in Giappone: un handicap aggravato anche dall'insufficienza delle strutturedi ricerca di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...