REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] allora a quello dicontrollo e garanzia della conservazione di queste acquisizioni e strutturadi certificazione e prove in grado di essere riconosciuta negli altri paesi. Mentre organismi di normazione, di accreditamento, di certificazione e di ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] deriva dal fatto che la sua struttura multilaterale fa sì che le concessioni di ciascun membro a un altro vengano del GATT - mancando ancora un organismo internazionale dicontrollo - viene analizzato in occasione delle sessioni annuali ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] estera (per es., una delle motivazioni del NAFTA è stata il controllo dei flussi migratori), o ancora il desiderio di rafforzare l'attuazione di riforme interne di politica economica (per es., riforme orientate al mercato e alla privatizzazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di tutti i meccanismi democratici dicontrollo, e la loro sostituzione con ‛procedure di acclamazione' controllate avviate soltanto dall'alto. E portatori di tali riforme (può trattarsi anche di riforme distruttura, come quelle promosse da Allende ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] venivano messe a punto si innestavano sulla volontà di mantenere contenuta la dimensione dell'azienda per conservarne il controllo e la struttura familiare. Oggigiorno le microimprese, aziende con meno di 10 addetti, formano circa il 95% della realtà ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di prezzo e di quantità originate da strutturedi mercato alternative e mostrando che se la strutturadi mercato di senza cioè necessità alcuna dicontrollo sul processo di formazione dei prezzi.
Tuttavia l'applicabilità di questa teoria è posta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] negli anni Settanta e Ottanta, l’espansione, a fini dicontrollo sociale, di una spesa pubblica che assunse i caratteri del puro sostegno capitalistica, Torino 1965.
G. Lunghini, Note sul concetto distruttura, «L’Industria», 1965, 4, pp. 581-92. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] rapporti tra uomo e tecnica. Infatti, se la società si struttura grazie alla tecnica, da cui riceve tutti i suoi caratteri, è massima. È evidente come non esista nessun organismo dicontrollo visibile e concepito dall'uomo; solo nel campo economico ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di fusione, ma non essere oggetto di acquisto di pacchetti dicontrollo da parte di terzi. In conclusione, l'unica categoria acquisibile, ma non in grado di acquisire banche di altre categorie, è quella delle aziende ordinarie di credito.La struttura ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] procedura politica nonché la sua definizione. Se una struttura politica è tale che, date le preferenze, controllo dell'osservanza del principio di eguaglianza. Con riferimento a tale distinzione si è affermato che solo quest'ultimo tipo dicontrollo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...