MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] squinbrî per sesso e per età provocati dalla guerra nella struttura demografica e in complesso, ormai che l'aumento dell' una progressiva riduzione - grazie all'intervento di organismi dicontrollo e di assistenza che facilitano in genere i ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di un sistema dicontrollo dei semafori che in tempo reale, sulla base di una puntuale e precisa conoscenza dei dati di terzo di quelle tedesche). La Germania ha quindi un forte potenziale di riduzione delle emissioni che è implicito nella struttura ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] p. 2) da esse prodotte. I cambiamenti nelle strutturedi significati possono verificarsi a condizione che si realizzi la riflessione possibilità 'soggettiva' di accesso alla f. c. e di esercizio di un ruolo dicontrollo e di direzione dei processi ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] ben si adatta a descrivere, da un lato, la strutturadi quella società, dall'altro, i caratteri salienti della vita di spingersi al di là di certi limiti. Occorre, pertanto, una politica dell'emigrazione, impostata, oltre che sul controllo ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] nello spazio).
La ''fragilità'' della strutturadi riferimento, costituita dalla situazione annuale prescelta il notevole impegno profuso per minimizzare i tempi di rilevazione, controllo ed elaborazione delle informazioni elementari, i dati ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] come esistano limiti strutturali nella capacità dicontrollodi sistemi di grandi dimensioni. Si sviluppano teorie si ha a che fare, da sempre si è cercato distrutturare il processo e decomporre il sistema in modo efficace. Semplificando ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] autorità monetarie. Per tali aggregati, quindi, si riduce il potere dicontrollo da parte delle autorità, fondamentale per l'attuazione di una politica monetarista. L'esistenza di questo problema ha portato in alcuni casi al mancato rispetto dei ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] e tempi) e studio delle modalità di divisione del lavoro (strutturazione del lavoro in funzione del sistema socio-tecnico); 2) tecniche e strumenti organizzativi per la programmazione, esecuzione e controllo delle operazioni industriali; 3) tecniche ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] tipico strumento di s.a. è costituito dalla ''carta dicontrollo''. Nella sua forma più elementare si tratta di un diagramma e margine operativo lordo; c) gli indici distruttura patrimoniale e situazione finanziaria: appartengono a questo insieme ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] con il capitale, e determinano infine la struttura dei prezzi tra i diversi beni prodotti dall'impresa assoggettata a regolamentazione. In tal modo il controllo è esercitato sul tasso di profitto. Oltre ai diversi problemi pratici connessi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...