qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] formale dal gruppo dirigente. Il sistema q. comprende la struttura organizzativa, le responsabilità, le procedure e le risorse messe
La q. di volo è l’insieme delle caratteristiche di stabilità, dicontrollo e di comando di un aeromobile determinanti ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] di società di capitali controllante altre imprese, o di società cooperativa controllante una società di capitali, a mezzo di partecipazione e non di vincolo contrattuale, al b. di esercizio occorre aggiungere il b. consolidato.
Quanto a struttura ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] si configura come il risultato di una combinazione fra determinanti ambientali (variabili sociali, economiche, politiche ecc.) e determinanti interne alla struttura (grado di flessibilità, modi dicontrollo, forme di partecipazione ecc.). ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] la qualità dell’ambiente. In altri paesi la classificazione e la struttura dei p. e delle altre aree protette risponde a svariati attività scientifico-tecnica di grande impegno, in quanto deve assumere carattere dicontrollo permanente dei processi ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] (➔ società). Le imprese legate tra loro da rapporti di p. dicontrollo costituiscono in genere un solo complesso economico o gruppo oligopolistiche preesistenti nella struttura economica del paese; nella riorganizzazione di diversi settori produttivi ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] e duraturi fra i membri di una determinata collettività, mediante il rafforzamento dei meccanismi dicontrollo sociale. L’i. è uno o più sistemi preesistenti, di assemblare in un’unica entità omogenea più strutture originariamente concepite come a sé ...
Leggi Tutto
(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] . 241/1997, art. 36), i quali devono quindi far parte della struttura del CAAF, attesta l’esatta applicazione delle norme tributarie sostanziali, a seguito dell’esplicazione di una serie dicontrolli e attività. Ha effetti rilevanti sull’attività ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il controllo e la preminenza europei cessarono su vaste zone degli oceani Indiano militare, Genio navale, Capitanerie di porto. La struttura organizzativa dello Stato Maggiore della ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] e il 1961 anche il Regno Unito si dotò distrutturedi assistenza tecnica e, nel 1964, istituì un ministero per controllo e la valutazione di un'iniziativa di cooperazione. Correlato al ciclo del progetto è il quadro logico, uno degli strumenti di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] per le Società e la Borsa (CONSOB), organo di vigilanza e dicontrollo sulle s. quotate e sul mercato mobiliare. L' di 5ª Direttiva CEE in materia distruttura dell'organo amministrativo, che intenderebbe introdurre diversi possibili modelli di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...