PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] gestionali di una moderna corporation e dotandola di una struttura divisionale creata in base alle diverse esigenze di mercato e alle funzioni dell’impresa. Il bilancio del gruppo si era riassestato, mentre i conti della controllata statunitense ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] specificamente pedagogici e logici: la struttura del linguaggio e dei discorso, le tecniche di insegnamento della matematica.
Nel 1765 cariche di docente e canonico.
In realtà l'allontanamento del D. rientrava nel piano di recupero del controllo che ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] poco al potere, che determinò le caratteristiche di tutta la nascente struttura industriale dell'impresa radiofonica. Questa lotta 1929 e con il bisogno del fascismo di accreditarsi all'estero e dicontrollare più in profondità l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] del B. aveva impedito il formarsi di una struttura direttiva d'impresa organica e competente, dall di macchine distributrici a gettone di bibite e soprattutto si occupo attivamente della società Emerson, di cui aveva acquisito il controllo ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] anche tutta una serie di compiti attinenti più specificamente all'ordine pubblico, al controllo delle attività locali e del sovrano, aveva corrispondenti analoghi anche nella strutturazionedi altre realtà monarchiche medievali coeve: omologhi ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] dispiegarsi. A tutto ciò si aggiungeva la realtà distrutture economiche nelle quali lo sviluppo del settore secondario visto ‒ di una produzione per l'esportazione. A Taranto la riattivazione della tintoria sotto il controllo regio determinò il ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] significato. In una prima accezione si parla di organizzazione per indicare una struttura ordinata in cui le varie parti o componenti ; la conservazione delle motivazione degli attori e il controllo delle tensioni e dei conflitti (v. fig.).
Questi ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di nuovi tipi di impianti, di maggiore mole, realizzati grazie ai nuovi sistemi costruttivi basati sull’uso distrutturedi ferro e coperture di vetro, come le Halles Centrales di ’impresa a un insieme dicontrolli e di regole che potrebbero risultare ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] della socializzazione
Per spiegare il processo di interiorizzazione di norme e valori, ossia la trasformazione dei controlli e degli scopi sociali esterni in una struttura interiore di orientamenti e di disposizioni dell’azione, il comportamentismo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] adottato (per esempio, il modello di società), in particolare quelle riguardanti la struttura proprietaria, la nomina e il funzionamento delle cariche sociali e degli organi dicontrollo. All’adozione della qualifica di i. sociale non è ricondotto ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...