Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] a favore di una rete distrutture ecclesiali e di fuori di questa (Varese, Como, asse Bergamo-Brescia). Milano convalidava lo sviluppo di sempre maggiori funzioni terziarie legate alle imprese e al controllodi reti di servizi per la promozione di ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] accelerando mese dopo mese.
Nel complesso gioco di interazioni fra struttura, congiuntura e sviluppo, l'analisi congiunturale difficoltà (o impossibilità) dicontrollare tutti i redditi (sicché spesso si finisce per controllare solo alcuni salari e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Pechino la Repubblica Popolare di Cina. Il governo nazionalista, rifugiatosi a Taiwan, poté mantenere il controllo dell'isola grazie al più impetuoso, fino a provocare una crisi nelle strutture politiche e amministrative del paese e un calo della ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] anche la gestione della produzione svolta sotto il controllo dello Stato o di altro ente pubblico, così nelle imprese nazionali cioè paesi che, pur differenti quanto a struttura politico-istituzionale, erano accomunati dalla crescente convinzione che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] infatti creato un organismo con una struttura federale, al quale un gruppo di paesi sovrani ha devoluto la propria banca centrale credibile convince gli agenti economici di essere in grado dicontrollare l'inflazione nel lungo termine. Sui mercati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] 2003, pp. 118-19).
La struttura dell’opera, in realtà molto unitaria e l’infamia. La sua pratica è legata alla capacità e alla necessità di «conservare l’anima a Dio» e «rendere l’anima virtuosa» ( ecclesiastica: il controllo e la valutazione ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di analizzare la produttività e l'efficienza nella prestazione di questi servizi.
Per superare tali problemi e per migliorare il controllo . 481-509.
Carli, G. (a cura di), Sviluppo economico e strutture finanziarie in Italia, Bologna 1977.
Clark, C., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] quale essi vengono presentati. Per meglio comprendere la struttura, anche formale, del De contractibus et usuris bernardiniano il controllodi pesi e misure visto che gode di una buona reputazione. Eppure a volte costui non si vergogna di ingannarli ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di capitale sociale e il controllodi un gruppo di 16 ditte operanti nell'Italia settentrionale, e la Colla e concimi di Roma con 30 milioni di con un differente grado di coerenza, si orientavano verso la struttura multidivisionale che, specializzando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] funzione del partito nel controllo dei prezzi; Economia corporativa e controllo dei prezzi). L’uscita di Modigliani dall’Italia avviene struttura temporale dei tassi di interesse. Si tratta di nuclei teorici fondamentali all’interno di una corrente di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...