Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] dicontrollare tutti gli elementi di contesto da cui dipende l'attrattività del centro e dei negozi in esso localizzati. Il direttore del centro, che risponde al proprietario delle strutture immobiliari, svolge compiti di regia che permettono di ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] furono comunque boicottate dai partiti di opposizione legali e il RCD si assicurò così il controllodi 244 sui 245 consigli municipali all'aneddoto, sebbene a volta appena accennato, come struttura dell'opera, e si abbandonano all'astrazione per far ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di appalti pubblici consentendo la partecipazione anche di imprese estere.
L'abolizione dei controlli sui movimenti di la fine del 1992"; sarà creato un organo centrale, a struttura federale, che avrà la responsabilità della politica monetaria unica; ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] per il controllo dell'attività di tutti gl'istituti di credito, e che comprende perciò anche le casse di risparmio, è le casse di risparmio in specie sono stati inseriti nella nuova struttura corporativa.
L'appoggio di gran numero di governi, i ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] rivolte alla scarsa efficienza nell'attività di organizzazione e di produzione delle strutture pubbliche rispetto a quelle private. D per suo conto. Così, però, il medico controlla non solo l'offerta di servizi sanitari, ma anche la loro domanda, ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] lo stato ha raggiunto la possibilità dicontrollare talune grandi industrie e di partecipare alla creazione di imprese per produzioni di base, nonché di far passare sotto il suo controllo le maggiori compagnie di navigazione e i cantieri relativi. Il ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] controllata (o in 'controllo grano'), con ultime passate a temperatura sufficientemente bassa a evitare la ricristallizzazione dinamica dell'austenite, anche con l'ausilio dell'effetto della microalligazione, in modo da ottenere nell'a. strutturedi ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] che, influendo sulla composizione del debito pubblico, modifichi la struttura dei tassi d'interesse e, quindi, la liquidità del sistema.
Il controllo in senso quantitativo dell'offerta di moneta si può attuare essenzialmente mediante le operazioni ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] crescenti impegni di risorse umane e finanziarie.
Negli ultimi decenni le strutture industriali hanno controllo sulla quasi totalità delle attività dell'i. farmaceutica. Tale controllo è motivato dal fatto che le attività di ricerca e sviluppo di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] di istituzioni culturali e di ricerca, costituendo numerose basi dati locali; sotto il controllo dell'ICCU è in fase di una nuova b. pubblica, vista come struttura informativa di base e momento di aggregazione dei cittadini; soltanto nel settore ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...