Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni [...] Nel 2001 ha acquisito il controllo della Telecom Italia, società da Tronchetti Provera ha ricoperto la carica di presidente, dal 2015 vicepresidente esecutivo. in borsa nel 2017, al 2022 la struttura dell'azionariato vede la Marco Polo International ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] quale si adoperò per una radicale trasformazione della struttura organizzativa della società, portandola ad affermarsi come Infostrada e Omnitel e attraverso la controllata Tecnost lanciò un’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) sulla ...
Leggi Tutto
Piàggio Società meccanica italiana con sede a Pontedera (Pisa). Fu fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo P. (Genova 1864 - ivi 1938) per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali. Nel 1901 fu [...] raggiunte fecero ben presto sorgere l’esigenza di un cambiamento nella struttura so;cietaria che portò alla creazione della sub (n. 1964), la famiglia P. ha ceduto nel 1999 il controllo dell’impresa a una società che fa capo alla Deutsche Bank. ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] il controllo delle società di produzione, raffinazione e distribuzione degli idrocarburi liquidi e gassosi in Italia.
L’ENI iniziò la sua attività con il compito esclusivo di gestire il diritto di esercizio, di ricerca, di produzione e di trasporto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di ridurre il tasso di inflazione predeterminando, di mese in mese, l'andamento di alcune variabili chiave tra cui i prezzi di alcuni beni soggetti a controllo, il tasso di cambio e i tassi di . Si evidenziano le strutture originarie, arretrando le ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] 'industria e il mercato del petrolio nel mondo. - La struttura del mercato mondiale del p. ha mostrato un'accentuazione della il suo diretto controllo nel caso di concessioni ad altre compagnie; l'ente energetico di stato ha esteso notevolmente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] -101; Valorizzazione delle risorse e controllo degli spazi. Osservazioni sul caso egiziano, a cura di P. Faggi, Padova 1984; Daẖla. Sono stati chiariti i rapporti di questa regione periferica con la struttura statale egiziana a partire dall'età ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] meccanismi di semplificazione nella struttura, nel calcolo e nel pagamento di alcuni tributi. Le novità di maggior decentramento si è voluto rendere più facili i controlli con possibilità di riscontri immediati fra le diverse dichiarazioni. I ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] agricolo conserva ancora, in gran parte, le strutture proprie dei paesi sottosviluppati.
Il reddito nazionale del governo messicano è stata caratterizzata dal tentativo di porre sotto controllo il processo inflazionistico, sia contenendo l'espansione ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] ad attenuare la recessione.
Da allora la necessità di porre tali deficit sotto controllo è cresciuta dappertutto. In paesi come l'Italia, e imprese predispongono i propri piani in base alla struttura attesa dei prezzi. Se i prezzi nel periodo corrente ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...