Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] sé e per sé come un valore, vennero trasformate in strutture pubbliche rilevanti per l'economia locale, sottoposte all'indirizzo e al controllo dello Stato.
Una sorta di sopraffazione, sancita via via legislativamente e amministrativamente (a tacere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] 1867.
Nel suo programma l’obiettivo dell’equilibrio finanziario è condizionato dal successo di una politica dicontrollo della spesa da attuarsi con provvedimenti di finanza straordinaria (la liquidazione dell’asse ecclesiastico), ma anche con l ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] l'insieme delle informazioni necessarie al processo dicontrollo e di programmazione dell'attività dell'impresa.
Uno dei non operano autonomamente sul mercato, ma sono strutturate in gruppi, sia di tipo economico-operativo che finanziario, e diversi ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] casi indicata sulle monete a scopi dicontrollo e contabilità. Questo sistema è documentato nelle fonti medievali - ma non sulle monete - per le grandi zecche. Si può immaginare una struttura simile a quella di botteghe parallele, che spesso erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] da grandezze extraeconomiche (popolazione, preferenze di consumo, tecnologia, strutturadi mercato ecc.). Anzi, lo moneta internazionale, tenendo anche conto della difficoltà del controllo sulla crescita del credito e della scarsa fiducia ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] la crisi finanziaria è esplosa in Grecia, questa era la strutturadi governance istituzionalizzata per gestirla.
Ora, è bene sottolineare il fatto che l’Eurozona si basa su un modello di convergenza economica dei suoi stati membri, oltre che su un ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] assenza dicontrolli, tanto a livello locale quanto centrale. Assolutamente inefficace si è rivelata anche l’azione dell’autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, istituita con la funzione di gendarme degli appalti ma ridotta a struttura con ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] il ruolo del DNA nell’ereditarietà, i meccanismi del controllo genico della struttura corporea sono rimasti un mistero non risolto. Il ruolo svolto dalle molecole di adesione nei processi cellulari dello sviluppo è ora sufficientemente delucidato ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] presta assai bene a successivi ampliamenti.
Dal punto di vista della struttura le opere di difesa si dividono in due categorie fondamentali, le compito di direzione, programmazione e controllo delle attività portuali. Per il principio di separazione ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di ogni Stato si compone così di voci e interessi che non corrispondono più a quelli del passato: basti pensare alle trasformazioni interne che una struttura o controllo del mare. Esso consente la più ampia utilizzazione delle vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...