Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] particolarmente complessa anche per la presenza di complicate strutturedi ritardi. Quasi tutti i modelli contengono possono in ogni caso fornire indicazioni utili per una politica dicontrollo del ciclo. Una tale conclusione, che trova ad esempio ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] 'allarme è stato lanciato dallo sconvolgimento dei meccanismi dicontrollo dei mercati mondiali delle risorse provocato nella prima , alla ricerca, all'evoluzione tecnologica e soprattutto alla struttura dei prezzi e dei costi in un dato momento ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] d'offerta tendono a condizionare i bisogni e la struttura della domanda, determinando una subordinazione del consumo alla produzione minori costi medi nelle attività amministrative e dicontrollo. L'aumento di efficienza deriva dal fatto che la ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] Corte dei conti delle Comunità Europee, che sostituisce la commissione dicontrollo CEE ed Euratom e il revisore dei conti CECA.
4 per assolvere le quali la Commissione dispone di una struttura amministrativa ben organizzata, articolata in molteplici ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] in modo profondamente differente in termini di finanziamento, dicontrollo e di gestione delle risorse umane rispetto orientato il sistema europeo verso una strutturadi mercato che può essere definita di concorrenza regolamentata. In questo quadro i ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di organi dicontrollo interni (sindaci), criteri di nomina e permanenza negli incarichi sociali e simili.
Avvalendosi della stima di Scialoja e Depretis, De Cesare influenzò in modo rilevante l’irrobustirsi del sistema bancario in una struttura ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] è molto discostata da tali tendenze internazionali. Dall'esame della struttura retributiva negli ultimi quarant'anni si riscontra però più in cinquanta, ma la sua rilevanza come strumento dicontrollodi salari e prezzi è cresciuta durante le crisi ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] determinazione delle basi imponibili, le procedure dicontrollo e di gestione del contenzioso possono, senza lesione di quella che si avrebbe nel caso di forti strutturedi governo centrale: governi regionali forti, operanti in regime di vincolo di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] statali - ha coinciso con il passaggio del controllodi molte imprese italiane ad alta tecnologia a imprese straniere con un conseguente ridimensionamento delle strutturedi ricerca e dunque dell'impegno di R&S nel paese.
Il governo ha ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] degli organismi internazionali di adottare misure dicontrollo delle nascite. Un controllo che ancora oggi economiche, hanno creato non solo un nuovo modello e una diversa struttura dei flussi, ma hanno anche impresso modifiche nel significato e ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...