Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] . Non occorre dire che le famiglie che presentano una strutturadi spese non tipica sono numerose.
1. Le famiglie giovani controllo dell'inquinamento.
Come dunque è possibile mantenere gli incentivi derivanti da un'aspettativa di miglioramento e di ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] modifiche della struttura normale del sistema fiscale finalizzate ad agevolare lo sviluppo del sistema di protezione sociale essere seguite politiche dicontrollo dei costi affiancate da ragionevoli meccanismi di razionamento, riconoscendo peraltro ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] Queste città, vere postazioni di comando e dicontrollo, rispondono all'esigenza di centralizzazione e di unità sorta dalla dispersione delle attività delle imprese transnazionali e dall'adozione, da parte loro, distrutture reticolari.
Il fenomeno è ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] Nella misura in cui l'azione collettivo-cooperativa delle strutture corporatistiche fosse orientata alla cooperazione produttiva con gli seconda del maggiore o minor grado di: 1) numerosità, estensione, potere dicontrollo verso l'interno e potere ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tentativo dicontrollare lo sviluppo economico le potenze coloniali hanno spesso fatto uso di concessioni. Quando queste concessioni divennero sempre più burocratizzate e vincolate a sistemi di favoritismi e tassazione, si crearono delle strutture ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di identità particolari, di interessi settoriali, può sovvenire a tali necessità, al vivere nell'incertezza, può garantire strutturedidi nuove e più insidiose forme dicontrollo sociale. La sociologia della cultura si fa carico oggi di questi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] specifico insieme di parametri. La teoria economica, in altre parole, ha esattamente la stessa strutturadi base della sociologica dei mercati. L'idea di fondo era che il mercato nasce da una forma dicontrollo reciproco tra compratori e venditori, ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di Mattei, non assolse i compiti, che molti si aspettavano, dicontrollo delle imprese pubbliche per stimolarne l'efficienza, e di impostazione di dell'impresa.
3. Ragioni che attengono alla strutturadi potere e alla libera scelta. Sono molti a ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] lavoro salariato e capitale, ancorato giuridicamente nella strutturadi classe e di dominio, per quanto reso anonimo dai affidati a procedure inefficienti, con scarse possibilità dicontrollo soprattutto da parte dei cittadini-utenti. Tutto ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] esso esposti e quando questi ultimi non erano in grado dicontrollare tale rischio. Nell'epoca presente la situazione è in parte v. Lambert-Faivre, 1987).
Ma la stessa struttura giuridica dell'assicurazione della responsabilità civile si è ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...