La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] sé, l’adozione unilaterale dell’atto essendo il decreto legislativo un atto a struttura necessariamente unilaterale, fermo in ogni caso il successivo controllodi costituzionalità ad opera della Corte. Rispetto alla sola previsione del previo parere ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] Il primo scenario muove dal qualificare l’operazione di leasing come contratto a struttura trilaterale, individuando un’unica causa condivisa fra di leasing coinvolge due operatori professionali, di talché non c’è spazio per un controllo sulla ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] ’esigenza di esercitare un controllo sociale sulle classi povere, salvo osservare, con l’intento di ridimensionare struttura della fattispecie e, in particolare, dagli elementi dello stato di insolvenza oggetto di dissimulazione e dal proposito di ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] centrale della vita della costituzione. Con l’introduzione di cataloghi di diritti fondamentali, del principio di supremazia costituzionale, dicontrolli istituzionalizzati di costituzionalità, l’interpretazione costituzionale diventa il tema ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] di dimora abituale al fine di assicurare un controllo più efficace nel territorio di una frazione del comune o nel territorio di attività di mediazione di centri e strutture pubbliche e private, e posto che tra i reati di competenza del giudice di ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] del ne bis in idem
Al cospetto di un sistema sanzionatorio immutato nella sua struttura a “doppio binario”, la problematica del incarichi di amministrazione, direzione e controllodi società quotate e di società appartenenti a gruppi di società ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] tra i soggetti preposti all’erogazione o al controllo della stessa ed il privato che presenta la per gli artt. 482 e 483 c.p. farebbero sì che non si verta nel concetto di “stessa materia” e, pertanto, non trovi applicazione l’art. 15 c.p. (Cass. pen ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] duplice angolazione, com’è fatto palese dalla struttura stessa dell’enunciato.
Di immediata evidenza è la ratio decidendi che, sovvertendo o dell’opera, per di più sciolto dalle regole di competenza e controllo tipiche dell’evidenza pubblica.
Quanto ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] p.c. quanto alla possibilità di impugnare la decisione di merito per difetto di motivazione ed alla struttura del relativo motivo previsto nell’art sentenza di primo grado»;
c) «Tale impugnazione è soggetta al controllo della Corte di cassazione sia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] dalla garanzia della coesistenza tra strutture pubbliche e strutture private. Nondimeno l’insegnamento riserva di legge in ordine alla determinazione delle prove di esame, che si configura inevitabilmente come un momento di ritorno al controllo e di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...