La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] giurisdizionale svolta presso l’ufficio del giudice di pace e l’assegnazione alla struttura ufficio per il processo presso il tribunale direttive e lo stretto controllo del giudice professionale. La gestione di ruoli autonomi resta come ipotesi ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] disciplinato dalla legge 7 agosto 1990, n. 241, ovvero ancora relative all’affidamento di un pubblico servizio, ed alla vigilanza e controllo nei confronti del gestore (...)». Inoltre, è stata dichiarata l’incostituzionalità dell’art. 33 ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] momenti di specialità, di un procedimento che viene introdotto con atto di citazione e conseguentemente è riportabile alla struttura base una funzione di semplice controllo formale della regolarità del procedimento di divisione e di conferimento ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] per disinfettare, il controllo dei valori, le dimissioni dei pazienti, ecc.) e perciò estende anche alle ipotesi di negligenza e imprudenza sanitaria e della struttura sanitaria pubblica o privata.
Ai nostri fini, appaiono di particolare interesse:
i ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] che la struttura della firma è «PAdESBES (o PAdES Part 3) o CAdESBES». Con ciò si ammettono solo due tipi di firma: la di una firma elettronica che il firmatario può, con un elevato livello di sicurezza, utilizzare sotto il proprio esclusivo controllo ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] previsto che l’esistenza di una società sussidiaria non costituisce di per sé una stabile organizzazione della controllante (in tal senso territorio nazionale con una struttura stabile e funzionale allo svolgimento di un’attività fiscalmente rilevante ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] sia un tipo di organizzazione del potere che permette di civilizzare le fazioni, sia un mezzo per controllare gli abusi di potere, dividendo : «nell’estensione dell’Unione, e nella sua struttura idonea, vediamo dunque, un rimedio repubblicano per i ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] delle attività o delle strutture oggetto della sanzione (e, in caso di divieto a contrarre con se si tratta di assicurazione); a dette autorità che esercitano il controllo o la vigilanza sull’ente, la sentenza irrevocabile di condanna deve essere ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] i corpi intermedi e a un rigoroso controllo pubblicistico, con la concreta varietà di ruoli e configurazioni che l’istituto ha assunto nella prassi, ove la struttura della fondazione assolve ormai a diverse e complesse funzioni, pur dovendosi ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] » e, gli altri, per «motivi inerenti alla giurisdizione» (art. 111 Cost.).
La Corte di cassazione implica una struttura capace di assumere composizioni varie, ma che in relazione al singolo affare, dato un presidente e più consiglieri, ripete ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...