Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] 2008, 835 s.).
La struttura del reato
La pubblica amministrazione e la nozione di «corpo» e di sua «rappresentanza»
Poiché la in un controllo dei rappresentanti in senso lato dei pubblici poteri (Venturati, P., In tema di libertà di critica e ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] garantire l’economicità della gestione della struttura ospedaliera». Nell’annullare una sentenza di assoluzione, la Suprema Corte ha titolo di colpa» – del direttore che «omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] in via esegetica dalla possibilità di sollecitare un controllodi merito su di un provvedimento che si pronuncia procedimento penale, Scuola superiore della magistratura, Struttura territoriale del distretto di Corte d’Appello dell’Aquila, Avezzano, ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] la quota di valore della produzione derivante da attività svolte all’estero attraverso l’impiego distrutture materiali operanti degli adempimenti dei contribuenti, nonché quella del controllo, liquidazione, accertamento e riscossione è modellata su ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] procedono le elezioni non esercitano, in generale, un controllodi competenza, ma diversamente avviene per l’elezione alla loro composizione, l’indipendenza dei giudici, le strutture organizzative e il finanziamento; mentre, ovviamente, questioni ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] democratica. Allo stesso tempo, questa costituzione si proponeva dicontrollare i potenziali eccessi della democrazia, in modo da sulle politiche pubbliche, nonché dai cambiamenti nella struttura dei mass media. Questi molteplici fattori «hanno ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] in un numero più elevato di casi, grazie ad interventi sulla struttura linguistica della norma che elenca i una misura cautelare preventiva, il giudice dovrà disporre «il controllo giudiziario dell’azienda presso cui è stato commesso il reato», ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] sottoposte al controllo delle medesime controllanti, cioè le cd. “società sorelle”); d) la richiesta di nuove informazioni sono indicate nei prospetti. Si passa quindi da una struttura libera di presentazione delle informazioni ad una più rigida.
I ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] tipo». Di conseguenza, la chiamata in reità de relato – affine nella struttura alla Gaito, A. , Chiamata di correo de relato e controlli in sede di riesame, in Giur. it., 1991, II, 317.
2 Tonini, P., Manuale di procedura penale, XIII ed., ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] che prescrive in capo ad un soggetto terzo il controllo del rispetto «delle obbligazioni imposte all’atto dell’ .
24 Si ponga sol mente al fatto che l’adattamento distrutture negoziali tipiche, come il mandato, legittimerebbe la separazione dei beni ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...