Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] estero sono dichiarati dalla controllante italiana in proporzione alla quota di partecipazione.
Nel ritornare alla disciplina IRES dettata per le società di capitali, si può ribadire come esista un automatismo tra la struttura giuridica impiegata per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] ai Comuni o alle Province non possono indicare le strutture amministrative interne competenti, ma debbono conferire tali funzioni all con scarsa capacità e volontà dei giudici dicontrollare questa estensione.
Se però vogliamo conservare un ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] sindacabilità dei profili di congruità ed opportunità delle scelte datoriali, ma, dall’altra, il controllo sulla effettività e che il ripristino del rapporto di lavoro risulti, rispetto alla struttura organizzativa medio tempore assunta dall’impresa ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] dalla l. 8.8.1995 n.332, la sua struttura deve contenere tutti gli elementi puntualmente forniti dal legislatore, ovvero prefissato per l’esercizio del potere è oggetto di successivo controllo, determinando una nullità quando la violazione investe gli ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] del quale occorre «l’impiego di una diligenza più che normale fino al punto di un controllo giornaliero» in cancelleria per la provvedimenti cautelari, Padova, 1936; Calvosa, C., Struttura del pignoramento e sequestro conservativo, Milano, 1973; ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] e sarà dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, nonché di autonomia organizzativa e contabile, sottoposto al controllo della Corte dei Conti e strumentali per il funzionamento della struttura e della contabilità finanziaria ed economico- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] e dell’evoluzione del diritto, ma di «struttura sociale», di «forze sociali» e di «contrasti sociali».
Era appunto il particolare francese, a essere caratterizzato dalla pretesa di esercitare un controllo monopolistico della legalità.
Quello che, ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] obbligatorie, per verificare i requisiti di accesso dei tirocinanti, per il controllo in itinere del percorso e per formativi in orario extracurriculare presso imprese, altre strutture produttive di beni e servizi o enti pubblici, destinati agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] due elementi decisivi: la superiorità nei confronti di tutte le strutture ecclesiastiche e di tutti i poteri laici, e l’ appunto al pontificato di Gregorio VII (1073-1085), nel corso del quale si centralizzò il controllo degli interessi temporali ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] utilizzati sono improntati ai principi di pertinenza, obiettività e trasparenza».
2.2 Autorità di regolazione e controllo: il ruolo dell’ENAC
garantita effettiva autonomia e separatezza alla struttura appositamente costituita nel suo ambito.
I ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...