Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] misura la fiducia che l'esercizio della libertà umana avrebbe esteso il controllo sui ciechi e accidentali processi della natura e sulle strutture prive di intenzionalità - e quindi di finalità - della storia, che sarebbe alla fine stata ‛redenta ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] esso esposti e quando questi ultimi non erano in grado dicontrollare tale rischio. Nell'epoca presente la situazione è in parte v. Lambert-Faivre, 1987).
Ma la stessa struttura giuridica dell'assicurazione della responsabilità civile si è ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] progressi tecnici e scientifici dei periodi precedenti modificano profondamente la struttura dei consumi personali. Infine, la quarta fase - che dove i microprocessori potranno assumere numerosi compiti dicontrollo svolti fino a questo momento dagli ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] per il libero sviluppo dell'individuo: era una struttura che poteva divenire una gabbia d'acciaio, che poteva portare a perdere il significato della propria esistenza o il senso dicontrollo sulla propria vita quotidiana, e poteva suscitare la ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] in materia dicontrollo e vigilanza sul mercato mobiliare, trasferendole alla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), istituita sul modello della Securities and Exchange Commission nordamericana. Altre leggi riguardanti struttura e ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a livello comunitario e nell'ambito distrutture polifunzionali. Nel secolo scorso le cooperative di consumo si erano conquistata la categoria in unioni provinciali - con funzioni di revisione e dicontrollo - riunite a loro volta in federazioni ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] essere portata a termine soltanto sotto il controllo del governo centrale o delle autorità federali. L'autonomia comunale è il risultato di numerosi fattori: anzitutto storici, in quanto il comune è una delle strutture più antiche e più solide nell ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 'organizzazione dei flussi nelle varie strutturedi trasmissione e di elaborazione diventano operazioni estremamente minuziose dicontrollo che consente di formulare correttamente le domande e di ottenere le risposte è in genere semplice e di facile ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] indagare la natura e le implicazioni sociali di una struttura economica e di un assetto legislativo arretrati.
L'arresto alla un rinnovato Consiglio di Stato, nei corpi municipali autonomi e negli organi dicontrollo e di coordinamento finanziari e ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] on Sustainable Development) per fornire un ulteriore supporto in grado di assicurare l'efficace controllo, il coordinamento e la supervisione del coinvolgimento della struttura delle Nazioni Unite nella realizzazione dei principi affermati nella ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...