PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] gestione e al controllo delle istituzioni ecclesiastiche di maggior prestigio in S. Gasparri, Il regno longobardo in Italia. Struttura e funzionamento di uno stato altomedievale, in Langobardia, a cura di P. Cammarosano - S. Gasparri, Udine 1990, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] struttura interna e l'accentuazione delle membrature architettoniche in corrispondenza all'altare maggiore.
Dal 1768 al 1775 diresse come "pubblico ingeniere", sotto il controllo degli Scansadori alle spese superflue, la costruzione del Monte di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] sotto il pieno controllo angioino. Con la conquista da parte di Carlo, il regno di Sicilia tornò a in Calabria dalle origini al Concilio di Trento, parte seconda, Soveria Mannelli 1982; H. Enzensberger, La struttura del potere nel Regno: corte, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] al controllo dei cavalli delle truppe mercenarie al servizio di Gubbio. Probabilmente a causa del suo ruolo di attestazione di questa struttura nella documentazione notarile eugubina. Nel 1346 rappresentò la sua famiglia nell’atto di donare ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] struttura dell’economia ha permesso a Putin di costruire dal 2000 in poi il sistema ‘verticale di potere’ che ha centralizzato nelle mani del governo le principali risorse economiche – grazie anche alla rinazionalizzazione o al rigido controllo ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] dell'Università di Napoli, dove concluse la sua carriera accademica.
Alla guida dell'importante struttura seppe realizzarne che definì "proiettiva oligo-plurimetamerica specifica" (Il controllo "extrapiramidale" del tono muscolare: fisiologia, in ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] preciso della esatta costituzione di questo segmento encefalico (Studi sulla struttura e lo sviluppo del sui centri neurassiali del tono dei muscoli volontari al controllo -di sette anni di ricerche internazionali, in Scritti biologici, V [1930], ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] salariale, l'organizzazione del lavoro e la struttura complessiva dell'economia (L'industria a domicilio nella C. propone, invece, un continuo controllo globale dell'economia che sia in grado di attutire le conseguenze negative dei movimenti cui ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] a Vietri in onore di S. Leone papa. Pietro impose subito ai monaci, abituati a un controllo meno rigido da parte di Leone, una più da Urbano II.
Proprio durante l’abbaziato di Pietro la struttura della congregazione cavense si modificò da uno ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] la contea di Gravina in Puglia.
Il problema della formazione delle contee normanne e della loro struttura territoriale è istituite le nuove contee nel Regno con lo scopo di rafforzare il controllo regio sull'esercito. In questo periodo il conte ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...