PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] di edizioni a stampa e di manoscritti non filtrati preventivamente dal controllo censorio e il contributo degli amici alla creazione di una grande biblioteca, pp. 47-56; A. Nuovo, La struttura bibliografica della biblioteca di G.V. P. (1535-1601 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] , ibid. 1908, ad Indicem; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze s.a., ad Indicem; G. Masi, La struttura sociale delle fazioni politiche fior. ai tempi di Dante, in Giornale dantesco, XXXI (1928), pp. 25 ss.; Id., I banchieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] controllo scientifico, scontrandosi duramente proprio con quanti facevano del giacobinismo italiano un’identità di accusa di marxismo, avanzata sul «Mondo» a Romeo per la sua analisi distrutture economiche, spostamenti di proprietà, dinamiche di ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] di assoggettamento.
La conquista di Genova e di Asti concludeva un decennio di lotte durante il quale Filippo Maria, i suoi consiglieri e capitani di milizie avevano ricostituito in una compatta struttura il controllodi Forlì e nel giugno fece di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] 1797, utilizzò proprio la preesistente struttura coattiva dell'arrendamento, cercando di finalizzarla ad una certa concentrazione produttiva dal C. che riproponeva l'applicazione rigidamente controllata dell'editto piemontese del 1724 (già più ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] controllo sulla stampa, che risulta piuttosto scorretta. Nel 1625 seguì una ristampa per lo stesso editore con modesti ritocchi e nel 1634 un'edizione romana (a cura di qui emerge una particolare attenzione alla struttura. Ognuna delle tre sezioni in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] aver fatto cenno all’ennesima polemica tra PSI e PCI, Farneti commenta:
Sono contrasti di fondo che, storicamente, derivano dalle caratteristiche distruttura del pluralismo centripeto: da un lato l’impossibilità e l’incapacità del partito leninista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] controllo dei comportamenti tramite la confessione. Tale scelta si rivela di grande successo, facendo della riflessione distrutturato in tre sezioni secondo una logica tanto convenzionale (compravendita, usura e prestito a interesse, contratti di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di S.A.S. il Principe di Carignano" (Almanacco reale per l'anno 1781, p. 217). Il rifacimento avvenne nel pieno rispetto della struttura preesistente, di della Fabbrica dei marmi di S. M. (Ibid., Camerale, Patenti controllo Finanze, patente del 12 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] seconda fase, sottoposti a un lavoro di rielaborazione e di amalgama attuato a partire dall'XI secolo nel Passionarius di Garioponto e nella Practica di Petroncello e sollecitato dalla necessità distrutturare anche l'insegnamento della medicina che ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...