Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] nella riorganizzazione dello Stato, che sotto di lui assunse una strutturadi tipo burocratico, ossia centralizzata e gerarchica. nello sforzo non solo di sottoporre il clero al controllo dello Stato, ma anche di stabilire l'intervento diretto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro (Giampietro)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gianmatteo, della nobile famiglia di Marco Bembo del sestiere di S. Marco, nacque l'8 sett. 1536. Entrò nella vita religiosa e fu ordinato sacerdote. [...] si recò due volte soltanto per effettuare visite dicontrollo. Tuttavia ne diresse ugualmente bene il funzionamento ereditato dalla sua famiglia e che gli veniva ispirato dalla struttura stessa dello Stato veneto. Sono vere e proprie istruzioni che ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] sviluppò perfezionandolo in corso d’opera, che sovrappone alla struttura reale una finta architettura corredata di elementi plastici per ottenere il controllodi una spazialità illusionistica dai molteplici livelli riconducibili a tre principali ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] le modalità della reciprocità, mentre nel vasto corpus di miti amerindiani ha individuato il luogo potente di una logica che informa il complesso sistema di relazioni tra individuo, struttura sociale ed ecosistema.
Vita e opere
Professore all ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] massa campione) è un corpo metallico di massa controllata che serve a pesare; una serie di p. campione (detti anche p. di cui la struttura è costituita o sinteticamente, per confronto con strutture similari, o anche, in alcuni casi, servendosi di ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] 1930-40 P., insieme a R. Corey, determinò tramite raggi X la conformazione tridimensionale di vari amminoacidi e dipeptidi, stabilendo la struttura e le proprietà chimiche del legame peptidico, studi che lo portarono, nel 1950, alla definizione ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Kenosha, Wisconsin, 1915 - Los Angeles 1985); esordì con il Gate Theatre di Dublino come attore nel 1931 e fu nel 1933 con K. Cornell. Allestì in seguito varî spettacoli finché nel 1938 [...] americana, ma la sua opera, per il controllo estetico sull'intero processo creativo, per le innovazioni di linguaggio e struttura narrativa, ha profondamente segnato il cinema contemporaneo. Oggetto di un convinto sostegno da parte della critica ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare e virologo statunitense (n. Falmouth, Kentucky, 1944). Dal 1974 direttore del Centro di ricerca sul cancro e prof. nel dipartimento di biologia del Massachusetts institute of technology. [...] la più comune struttura dei geni eucarioti è quella discontinua, formata cioè da sequenze codificanti, gli esoni, e non codificanti, gli introni. S. in particolare si è occupato della caratterizzazione del processo di splicing e del controllo della ...
Leggi Tutto
Botanico danese (Eskilstrup 1891 - ivi 1969). Dimostrò l'esistenza di razze ecologiche nell'ambito di una stessa specie e, per la prima volta, il controllo esercitato dai geni sull'evoluzione di razze [...] e specie all'interno di uno stesso genere, mettendo contemporaneamente in evidenza l'interazione tra ambiente, struttura genetica ed espressione fenotipica delle piante. Tra le sue opere: Stages in the evolution of plant species (1951) e Genetic ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico statunitense (Anselmo, Nebraska, 1918 - Concord, Massachusetts 2016), autore di importanti ricerche e realizzazioni nel campo degli elaboratori numerici (memorie a nuclei magnetici [...] ad accesso casuale, controllodi operazioni militari, ecc.) e di notevoli studî concernenti la struttura e il comportamento dei sistemi sociali (Principles of systems, 1968; Urban dynamics, 1969; World dynamics, 1971; Collected papers, 1975). ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...