COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] la vicenda, che vide anche la nomina di una commissione dicontrollo nel 1888, presieduta dal Vela, si veda Fantasmi di bronzo, 1978, pp. 146 ss.). Entrambi i monumenti sono caratterizzati da una struttura piuttosto insolita, che fu poi largamente ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] torre di Gundulf, di pianta quadrata con contrafforti angolari. Della struttura rimangono i muri perimetrali per un'altezza di poco più di m ridosso delle mura romane del sec. 3°, in posizione dicontrollo del fiume. Tra il 1087 e il 1089, Gundulf ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] 1264 (Bacci, 1918). La struttura è completata da un elegante e di Lasinio. La collezione di sculture medievali e moderne nel Camposanto di Pisa, cat., Firenze 1993; C. Bozzoni, Chiese francescane della Toscana: procedimenti progettuali e dicontrollo ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] maggiorale, cioè consigliere con funzione dicontrollo, della corporazione degli orefici di Cagliari.
Era dunque un croce, in lamina d'argento sbalzata e cesellata su una strutturadi legno, presenta una foggia gotica a terminazioni gigliate, ornata ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] sviluppò perfezionandolo in corso d’opera, che sovrappone alla struttura reale una finta architettura corredata di elementi plastici per ottenere il controllodi una spazialità illusionistica dai molteplici livelli riconducibili a tre principali ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] televisione, esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa elementare, rapida e incalzante, nella letteraria.
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] a.C. e il 323 a.C. (morte di Alessandro Magno). In questi secoli furono raggiunte e teorizzate concepiti secondo un maggiore controllo sugli equilibri e permetteva una razionale sistemazione della struttura cittadina, diversificata nelle funzioni ( ...
Leggi Tutto
Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] stesso. Il programma risulta così espresso in modo più chiaro e organico. Nei linguaggi dotati di una struttura a b., inoltre, viene di solito lasciata al controllo esplicito del programmatore la definizione dell’ambito delle variabili. All’inizio ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] spessore del vissuto che sconvolge la banalità dell'evento. Per essere in grado di compiere questa operazione bisogna avere la coscienza dell'evento, capirne l'interna struttura, in modo da essere pronti ad anticipare il suo svolgimento e saper ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] vari paesi. Le problematiche relative alla gestione e al controllo urbanistico delle m. sono considerate anche nella voce territorio policentrica, nel Centro-Nord, e una serie distrutture monocentriche, poggiate su poche città costiere, nel ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...