LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] strategico-militari, dicontrollo territoriale, di 'posto di vedetta': un dato valorizzato specialmente in tempi di insicurezza. Quando v.), una sorta di censimento, realizzato nel periodo 1241-1246, delle strutture fortificate di cui la corte aveva ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] e commerciale di tutti i territori controllati dai Bagratidi e dai loro vassalli: a N il principato di Loṙi, a di notevole importanza, la c.d. chiesa di Ašot.
Nella città di Gagik la più importante strutturadi uso civile è il c.d. palazzo di ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] per es. l'applicazione di tale principio compositivo nei compatti dispositivi dicontrollo che torreggiano alle due estremità strutture murarie: le prime ricorrenti alla base di volumi aggettanti, con funzione di cornici, nei catini dei portali (di ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] organizzazione della tarda romanità, cui si associò la struttura ecclesiastica paleocristiana, che andò consolidandosi nei secc. 6 epoca, in risposta a rinnovate esigenze strategiche e dicontrollodi vaste regioni: ne è un esempio la fortificata ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] dipendenza del territorio di R. dal vescovo di Adria, nonché la necessità di munire di una struttura difensiva la città occidentale. Lungo l'intera cortina furono erette numerose torrette dicontrollo, delle quali una sopravvive in via Pighin, mentre ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] vari elementi dell'originaria strutturadi fortificazione (la porta con arco a ferro di cavallo e le torri quadrangolari si rifanno a modelli di ispirazione araba), e, a N del territorio, il castello di Vermoim, posto a controllo della valle del ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] presta assai bene a successivi ampliamenti.
Dal punto di vista della struttura le opere di difesa si dividono in due categorie fondamentali, le compito di direzione, programmazione e controllo delle attività portuali. Per il principio di separazione ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] per il controllo completo della lesione.
Architettura e ingegneria
La superficie racchiusa entro la cornice del frontone. Sebbene il termine t. sia spesso usato in luogo di frontone, quest’ultimo, costituito dalla struttura triangolare delimitata ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] nel progetto e sul conseguente margine di libertà concesso al progettista è controllata dal programmatore. D'altra parte le progetto: in entrambi una quantità considerevole di informazioni va a strutturarsi in un modello situato nella memoria del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ma erano filtrate da un maggior controllo, come nei lavori della Cooperativa architetti e ingegneri di Reggio Emilia, città dove si A. Giurgola e P. Soleri. Altro progettista distrutturedi grande interesse, Morandi, al quale si debbono il ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...