LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nel 572) e organizzato in fare, cioè per gruppi di armati strutturati su base familiare, nella Pasqua del 568 dal Friuli iniziò ) e monete in oro e bronzo, di tipo e peso bizantino, a Ravenna, di cui ebbe il controllo dal 751 al 756.Il tipo con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] a loro volta in diversi vici, con strutture (prime fra tutti le caserme dei Vigili) razionalmente distribuite. Fu adottata una serie di misure che univa le esigenze pratiche alla possibilità di esercitare un controllo capillare della plebe urbana (i ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] in un primo tempo al controllo ecclesiastico e in seguito passate nelle mani delle signorie locali; testimoniati già all'epoca di Enrico I (919-936), il quale dotò alcuni insediamenti, sorti presso c., distrutturedi difesa contro l'avanzata degli ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] ', ragionamenti deduttivi o la formulazione e il controllodi ipotesi secondo modalità che si avvicinano a ciò topografiche del terreno, la struttura della terrazza e la pendenza. La costruzione di terrazze e di canali trasformava l'ambiente da ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] nel 932 e per assicurarne il controllo ordinò la ricostruzione dell'insieme di fortificazioni utilizzando il recinto visigoto. struttura a pianta quadrata con maschio centrale intorno a cui si dispone la scala, simile al tipo di minareto di epoca ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] proprietà, e al modo in cui se ne conseguiva il controllo sulla forma. Le tradizioni metallurgiche degli artigiani andini e dell tessuta coincide con la sua fattura, e allora di conseguenza struttura ed essenza formano un tutto unico.
Le stesse ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , la struttura socioculturale dell'epoca respinge le competenze tecnico-scientifiche verso un ambito di lavoro manuale, non particolarmente apprezzato, mentre riserva agli scribi una competenza generale ma astratta, di gestione e controllo del lavoro ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] delle strutture tardoantiche furono definitivamente perduti. Una nuova epoca di ricchezza culturale ebbe inizio nel 902, quando il vescovo di T. ricevette un importante privilegio regio che gli permetteva di esercitare il controllo politico nella ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] centrale) vissero nei modi di una struttura sostanzialmente uniforme con strutture sociali omogenee. Si tratta controllodi aziende agricole, il prodotto delle quali era convogliato nei granai, dopo essere stato controllato (lo dimostrano i sigilli di ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] con la struttura politica del nuovo impero, la cui unità sembra emergere da un agglomerato di nuclei diversi di persuasione emozionale ovvero come strumento di potere ai fini del controllo giurisdizionale e militare del territorio. Quattro di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...