CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] strade tra loro ortogonali e parallele, evidenziando la struttura come reticolo indifferenziato e senza limiti: ormai il sottomultiplo , anche quando si tratti di modelli complessi, non risponde a un controllo strumentale dell'esattezza geometrica; ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] furono soppiantati dal re Erode, che continuò a regnare sotto il controllo romano sino al 4 a. C.; egli costruì il Tempio di Zaccaria". È una struttura monolitica a forma di cappella egizia, con colonne ioniche all'esterno. Si tratta effettivamente di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] Athelwulf, dettero inizio a una campagna di conquista che valse loro il controllo dell’intera Inghilterra meridionale: tale era un Paese in costante crescita economica, ricco di nuove strutture portuali, a Londra come nelle maggiori città costiere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] , il cui impianto stradale fu conservato, nella sua struttura, per tutto l’Alto Medioevo. Presso l’odierno complesso cosiddette “regaste” (argini per il controllo delle piene dell’Adige). Durante la signoria di Cangrande I (1308-1329) venne costruita ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] di sottoporre queste ultime due popolazioni, presso le quali perdurò sino a tarda epoca la primitiva organizzazione cantonale e tribale, alla struttura per il controllo delle miniere, la provincia fu sempre retta da un legato imperiale di rango ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] imperialistica del re ostrogoto Teodorico (493-526), che assunse il controllo diretto sulla Raetia II contro i Franchi: ciò è testimoniato , la cui struttura presenta in genere tre (più di rado cinque) file di pali con una duplice fila di muri.
Le ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] controllodi Shuppiluliuma. Agli inizî del I millennio a. C. la regione di S. faceva parte dello stato di Sam'al (S. è situata 21 km a O-N-O didi spessore e che è rafforzato da possenti contrafforti esterni regolarmente intervallati; tale struttura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] della chiesa attuale, le fondazioni di un muro massiccio e di una costruzione turriforme, probabilmente resti delle strutturedi fortificazione di epoca medievale.
Bibliografia
Fonti:
◦Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino (ed. U. Balzani ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] di Augusto a Rimini e il ponte di Gard a Nîmes, in Francia, a tre ordini sovrapposti di archi, esempio di tecnica costruttiva evoluta e simbolo della potenza imperiale e del controllo in un’unica struttura sottile in cemento di arco portante e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] a controllo del fiume e della via di approvvigionamento che si estendeva verso ovest fino al porto di Sea altare era decorato sui fianchi con raffigurazioni di divinità. La disposizione del tempio e delle strutture termali, così come si era definita ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...