L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] coinciderebbe con il costituirsi della città stessa di Roma; il definitivo controllo romano, sia sulle saline che sul meridionale (Piano di Comunità e collina di Piazza d’Armi), hanno portato in luce resti distrutture abitative e di manufatti la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] i progetti augustei di conquista della Germania rendevano consigliabile a Roma stessa il diretto controllo della regione. cerimonie all’aperto, sede degli addetti al culto e strutturedi accoglienza per i pellegrini: un complesso molto articolato, che ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] sua volta sotto l'impeto di Crotone.
Quali siano stati i limiti del territorio posseduto o controllato da S., quali nuove avanzi delle modanature, insufficienti a fare intendere la loro struttura e, nel maggior numero dei casi, la funzione ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] il crollo di alcune strutture e l’avvio di lavori di riparazione e sgombero, attestati da cambiamenti di destinazione dei vani di sistemi grafici e ponderali hanno portato alcuni studiosi a considerare Thera una colonia cretese per il controllo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] preesistenti ponendoli però, per così dire, sotto controllo o inquadrandoli (come in questo caso) entro schemi solidi e noti. La struttura tripartita la ritroveremo nel foro di Lutetia Parisiorum (Parigi): qui peraltro sembra possibile ricostruire ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] è stato possibile effettuare un maggiore controllo scientifico e di tutela. Al riguardo andrà comunque osservato Tabnit (VI sec. a.C.) è stato rinvenuto all'interno di una struttura articolata su due livelli: quello superiore (Ipogeo B) e quello ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] controllo dei Goti e dei Bizantini, per divenire poi in età medievale dominio dei patriarchi distrutturedi quello attuale (Šonje, 1964; 1971); allo stesso modo, si è creduto di poter individuare nell'episcopio dell'epoca di Eufrasio alcune tracce di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] ebbe per il periodo in cui fu alleata di Tebe un governo democratico. Tuttavia la regione controllata dai Messeni doveva essere ridotta se Pausania alla Laconia; le fortificazioni sono infatti le strutture più importanti del sito. Il circuito delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] della piazza antica sono conservate altre strutture pure coinvolte nell’opera di ristrutturazione giulio-claudia, delle quali non relativa al passaggio e al controllo dell’acquedotto il cui tracciato corre al di sotto del livello pavimentale. Con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] ben precisa istanza di ordine politico per cui essi diventano la più importante forma di manifestazione del controllo laico sul territorio , strutturedi servizio e di accoglienza anche per gli ospiti di riguardo, ha il suo modello nella pianta di San ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...