CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] cinta muraria con una sola torre e un sistema di difesa limitato al controllo della porta di ingresso.La costituzione dei regni franchi nati dalle crociate e le impressionanti strutture militari edificate dai cristiani nei territori sottomessi della ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] all'interno dell'Impero, avendo l'obbligo di finanziare con i fondi da lui controllati la compagine imperiale. Il sistema monetario così strutturato, a cui si affiancavano le coniazioni delle zecche provinciali di carattere locale e quelle emesse in ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] corso del sec. 12°, vennero riutilizzate le vaste strutturedi una grande cisterna di epoca protobizantina (Müller-Wiener, 1977, p. 210 datati dal bollo di Eraclio (Age of Spirituality, 1979). Nonostante la presenza dei bolli dicontrollo su questi e ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] subcontinente e, in quest'immenso territorio, mantenne la sua struttura sempre più radicata. Durante tutto il periodo coloniale e imperiale partendo da presupposti scientifici", le pratiche dicontrollo sociale. Sebbene le sue riflessioni risentissero ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] delle conoscenze sulla città.Eccezion fatta per l'Ile de la Cité, P. non era cinta di mura e le strutturedicontrollo delle strade e di fortificazione restarono limitate fino al 12° secolo. A quest'epoca erano solamente due i ponti sulla Senna ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] cronologia assoluta o di sequenze stratigrafiche effettivamente controllabili, alla quale tuttavia non corrispondono quasi mai una chiara variabilità tecno-tipologica o evidenti differenze nella struttura dei siti di abitato e del modo di vita. Per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] degli Idrisidi di Fez. Situata su un altipiano in favorevole posizione dicontrollo, circa 20 km a sud di Qsar al 'interno della città gli scavi hanno riportato alla luce una struttura domestica che risulta essere stata occupata dal VI al IX secolo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] rimane fondamentale la strutturadi calcolo originaria, che vede le tre unità di misura di peso, di lunghezza e di capacità (la libra, e sulla sua eventuale dipendenza da una qualche forma dicontrollo statale. Pesi sono stati rinvenuti a Chanhu Daro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] questi due muri sancivano la definitiva presa dicontrollo dell'una sull'altra. Nessuna delle porte di S. al-M. è stata a tutt , su una superficie di circa 24 ha, la città mostra ancora oggi una strutturadi matrice rettangolare, particolarmente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] una pianta a due īwān, introducendo in Egitto una strutturadi origine iranica. Ancora più importante è l'accostamento, voluto Grazie a questa ubicazione, la città era in grado dicontrollare il primo passaggio possibile a sud del Delta.
Quando ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...