Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] con la vittoria di Pidna. Posta sotto stretto controllo e divisa in quattro distretti, la regione fu teatro nel 148 di una rivolta che preesistenti, fra cui si inseriscono altre due strutture architettoniche di notevole effetto: un arco, con cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] subito modifiche sostanziali per oltre 600-700 anni. Elementi peculiari di queste strutture, la più antica delle quali è stata riportata alla luce ognuno dei quali era posto sotto il controllodi un dignitario del luogo. Le variazioni riscontrate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] nella loro laboriosa realizzazione, richiedevano il controllodi una numerosa forza-lavoro, delimitassero lo , dove una serie ininterrotta di campagne di scavo sta portando lentamente alla luce le strutturedi fondazione dei palazzi, dei templi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] il santuario di Olimpia. Il controllo degli agoni olimpici da parte di Elide si strutturedi periodo geometrico: un monumento al di sotto del pritaneo, che è stato riconosciuto come una struttura cultuale, forse l’antecedente dell’altare di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] il sopravvento (a volte per un arco di tempo brevissimo).
Il controllo critico delle varie culture è estremamente arduo, al riconoscimento definitivo della sua più intima struttura mortale. La religiosità di età geometrica, basata sul culto dei ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] elementi nuovi introdotti) e a raccomandare di rinterrare le strutture scavate che risulti impossibile conservare, si approva è stato dettato troppo da logiche di mercato e poco da pertinenti controllidi laboratorio; inoltre, l'interesse degli ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] d'aerazione, che servivano altresì al controllo esterno del tracciato durante il traforo di alture. Tale lavoro presentava difficoltà non edifici della città, e si cercò di trar partito dalla struttura stessa della costruzione ornando le arcate con ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] dal sec. 5°, della diffusione sempre più capillare distrutturedi questo tipo per usi pubblici e privati (v. di opere di pubblica utilità, e in particolare di sistemi di raccolta delle acque, in tutti i territori posti sotto il loro controllo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] come i fittavoli tendessero a contrarre debito, particolarmente negli anni di cattivo raccolto. Il sistema di compartecipazione al raccolto, sebbene necessitasse di maggiore controllo da parte del proprietario, era senz'altro più equo, poiché ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di Monte Croce Carnico, della via per il Norico, di quella verso Emona, della via Gemma, di una per Tarsatica, di altri raccordi con la via Flavia) ottenne il controllodi giulio-claudio introducendo di proprio un linguaggio a strutture curvilinee ed ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...