L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] vicende militari, osservazioni etnografiche e la prima descrizione della struttura clientelare dei Celti. Della storiografia latina del III e II trovano in posizioni strategiche a controllo delle vie di comunicazione, delle direttrici commerciali e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] territorio di segmenti di abitato e, infine, la vicinanza e la coesistenza delle strutture abitative con gruppi di sepolture a questa trasformazione, anche per un più facile controllo delle popolazioni assoggettate, fu dato subito dai Romani ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] È questo il caso distrutture complesse o di singoli edifici e di parti di essi. Al di fuori dell'ambito scientifico , L'emissione acustica per il controllo strutturale di complessi monumentali in marmo: Fontana di Trevi e Basilica Palladiana, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Compostela. L'analisi di queste fonti eccezionali va integrata dalle notizie sulle strutturedi accoglienza per i che in altre città, consentendo loro di esercitare progressivamente un controllo quasi totale sulle comunicazioni, le informazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ) in rapporto al tipo di attività economica svolta e al controllo esercitato sulle vie di comunicazione. A Caprauna (1373 m Spezia, anche per il riutilizzo nella struttura muraria dell’abside di tegoloni tardoromani.
Bibliografia
Fonti storiche e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Ateniesi, nel 427 a.C. ricadde sotto il controllodi questi ultimi che inviarono sull’isola circa 2700 cleruchi. anche i resti del teatro, così come le prime strutturedi una villa sul Kastro e di un altro complesso, più ricco, sulle pendici della ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] controllo, di entrare; relativamente, in concorrenza con Rodi e Delo, empori di Tolomeo, e Efeso e Mileto, il cui controllo Muro S, all'altezza di Munichia si trovano i resti di un santuario o Heroon.
Quanto alle strutture delle mura, benché quelle ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] modo le strutture implicite della società e del Cosmo potevano essere viste chiaramente da chi partecipava ai riti; le persone con la vista più potente dell'Impero erano i governanti inca, in grado perciò di dominare e controllare visivamente i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] sarebbe stato agevole per lo Stato romano mantenere il controllodi territori così remoti. La stessa cauta strategia fu numerose iscrizioni votive su laminette di piombo rinvenute nell’area. Le strutturedi questa sezione sono ricostruibili, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] di Filippo II segna l’ascesa definitiva della Macedonia e, dopo Cheronea, il controllo definitivo della Grecia attraverso la creazione di a Leucadia.
Il grande sviluppo di queste strutture, che forse inizia con il regno di Aminta III, come testimonia ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...